Bachelor of Arts in Theatre
Il Bachelor of Arts in Theatre offre una formazione ampia nell’ambito del teatro. L’insegnamento è composto da lezioni regolari nelle materie principali, moduli didattici diversificati, numerosi corsi di approfondimento e la creazione di spettacoli teatrali la cui realizzazione permette allo studente di acquisire una solida padronanza tecnica sia nell’ambito del teatro sia nell’ambito del movimento.
Il percorso didattico intende contribuire allo sviluppo della personalità artistica di ogni studente. L’obiettivo è di formare un attore dotato di abilità e capacità teatrali e fisiche approfondite, in grado di gestire in modo autonomo e originale le tecniche acquisite a servizio del contenuto teatrale.
La formazione si articola su tre anni ed è a tempo pieno: il primo anno è dedicato alle tecniche di base, il secondo all’interpretazione e il terzo alla creazione di scene teatrali. Le classi hanno un numero ridotto di studenti, che rende possibile un rapporto più stretto con i docenti, un clima di lavoro redditizio e uno scambio intenso e arricchente. Grande attenzione è riservata inoltre a esperienze professionalizzanti, che offrono allo studente la possibilità di creare una propria rete di contatti già durante gli studi e lo mettono a confronto con la realtà della pratica teatrale quotidiana.
Le materie insegnate
L'insegnamento è costituito da un ampio ventaglio di materie di movimento e di teatro, a completamento delle quali si propongono workshop e momenti di approfondimento delle più varie tecniche del teatro come clownerie, slapstick, pantomima, commedia dell'arte, teatrodanza, ecc.
- Danza (docente: Andrea Herdeg, Corinna Vitale)
- Acrobazia (docenti: Alexei Ivanov)
- Ritmo (docente: Alessandro La Rocca)
- Improvvisazione teatrale (docenti: Daniel Bausch e Giampaolo Gotti)
- Educazione vocale (docente: Antonella
Astolfi)
- Drammatizzazione del movimento e teatro senza parole (docente: Nancy Fürst)
- Teoria e storia del teatro (docente: Demis Quadri)
- Fondamenti della pantomima e stilizzazione del teatro senza parole
(docente: Luisa Braga)
- Costruzione maschere (docente: Colette Roy)
- Recita con maschere (docenti: Colette Roy e Luisa Braga)
- Canto corale e canzoni (docente: Vincenzo
Ciotola)
- Trucco artistico e storia dei costumi (docente: Stephanie
Metzner)
- Clowning, Entrées clownesques, Slapstick (docenti: Emmanuel Pouilly, Joe Fenner, Bernard Stöckli)
Scarica la descrizione dei corsi BA (1 MB)