Servizio Inclusione
Tra le linee guida che sovrintendono al suo operato, l’Accademia ha integrato anche il tema della “inclusione”. A partire dal 2021 l’Accademia s’impegna in maniera duratura ad ampliare ulteriormente la sua prassi a favore di un’accessibilità alle sue offerte che sia il più possibile senza ostacoli e di una partecipazione culturale da parte di chiunque sia interessato, a prescindere dall’esistenza di una disabilità, e ha costituito un gruppo di lavoro attivo per l’ottenimento del marchio “Cultura inclusiva” della Pro Infirmis.
Gruppo di lavoro Inclusione Accademia Dimitri: Daniel Bausch, Susanna Lotz, Demis Quadri
Contatti SUPSI:
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze bisogni educativi, scuola e società
T +41 (0)58 666 68 31
dfa.bess@supsi.ch
- Progetto pilota congiunto «Rete della Cultura inclusiva in Ticino»
BESS, SUPSI: Valeria Donnarumma, coordinatrice progetto, valeria.donnarumma@supsi.ch
Pro Infirmis: Danilo Forini, Direttore Pro Infirmis Ticino e Moesano, danilo.forini@proinfirmis.ch
Centro competenze bisogni educativi, scuola e società
Progetto Rete della cultura inclusiva in Ticino