Storia

La nostra storia

Nel 2020 abbiamo festeggiato 45 anni!

 

Ormai 45 anni fa nelle Terre di Pedemonte nasceva un’iniziativa culturale che si sarebbe rivelata fondamentale per la scena artistica del Canton Ticino, e la cui fama superò velocemente i confini locali.

Proprio quest’anno, con la recente scomparsa di Gunda Dimitri, tutti i fondatori dell’Accademia Dimitri ci hanno ormai lasciato. Inestinguibile rimane però la gratitudine che proviamo nei loro confronti, per tutto ciò che hanno saputo ideare, costruire e sviluppare nel corso della loro vita.

Ad oggi l’Accademia Dimitri non ha perso il carattere avanguardistico e stimolante che i fondatori le avevano trasmesso; essa rimane infatti un ambiente che favorisce confronti e scambi vivaci, attento all’ampliamento e all’evoluzione della sua offerta formativa così come allo sviluppo di numerosi progetti di ricerca applicata. La tradizione teatrale vive dunque accanto a pratiche contemporanee innovative, sempre nella convinzione che la forza del Teatro risieda proprio nella sua immediatezza e capacità di annullare ogni distanza, creando una vera e propria comunione fra attore e spettatore, fra scena e pubblico.

1975

È il 1971 quando il “clown di Ascona” Dimitri  fonda a Verscio il Teatro che ancora oggi porta il suo nome. A quest’ultimo si aggiunge nel 1974 una Scuola specializzata in Teatro di movimento, fondata al fianco della moglie Gunda e dell’attore e pedagogo ceco Richard Weber. L’idea dei fondatori era quella di riunire in maniera inedita diverse tradizioni dell’arte teatrale e circense, dalla commedia dell’arte ai numeri comici del clown, dalla pantomima alla danza… Tale approccio rispondeva a una nuova tendenza nata a partire dagli anni Sessanta e che ambiva al superamento della dicotomia fra i cosiddetti teatro di prosa e teatro di movimento, fino ad allora imperante.

Il talento, la fantasia e la tenacia  del clown Dimitri e dei suoi collaboratori hanno permesso di dare vita un luogo dove ancora oggi vengono curate sia la maturazione artistica che la crescita personale –  un’esperienza unica per artisti, studenti e spettatori.

2006

31 anni dopo, nel 2006, la Scuola Teatro Dimitri viene riconosciuta come Scuola universitaria affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). All’offerta didattica di un Bachelor of Arts in Theatre si aggiunge nel 2008 anche un Master of Arts in Theatre ; nel 2010 viene ufficializzata la costituzione di un Settore di Ricerca e a partire dal 2014 viene attuato il primo corso in Advanced Studies  , mentre nel 2015 la Scuola cambia nome, diventando così l’Accademia Teatro Dimitri.

Nel 2018 esce “Richard Weber: I miei 40 anni a Verscio”, il primo libro sulla pedagogia dell’Accademia e da cui è tratto il seguente brano: “… il talento e lo studio, si influenzano spesso reciprocamente durante il processo lavorativo. Anzi, si ispirano l’uno con l’altro. Per chi vuole imparare il mestiere dell’attore, è necessario possedere un talento particolare, la capacità di entrare in una realtà teatrale, di adattarsi non soltanto alla situazione ma anche al personaggio che si deve interpretare, altrimenti non penso sia possibile essere un attore. D’altro canto per sapersi trasformare in maniera cosciente sono convinto sia necessario uno studio. L’ispirazione e la spontaneità da sole non bastano, poiché non danno la sicurezza su come creare la forma e l’interpretazione che si desiderano. In altre parole, un attore deve sapere cosa sta facendo, dev’essere padrone del proprio corpo e dei propri pensieri. Non è possibile fare altrimenti.”

0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop