Physical Theatre

Il Physical Theatre

La formazione con indirizzo in Physical Theatre offre allo studente un percorso articolato, che ha come obiettivo lo sviluppo della sua creatività e della sua personalità, oltre all’acquisizione e all’approfondimento di tecniche artistiche. La pedagogia dell’Accademia si è consolidata negli anni e prende le mosse dagli insegnamenti di grandi maestri e innovatori del Novecento, tra gli altri: Rudolf Laban, Michail Čechov, Peter Brook, fino ad arrivare ai frutti delle esperienze contemporanee.

Il physical theatre promosso dall’Accademia Teatro Dimitri è inteso come una forma di teatro dove il corpo e il movimento dell’attore sono al centro del processo drammaturgico. Il corpo è inteso come strumento di lavoro; il movimento come modalità espressiva e origine di forme/contenuti artistici. La creazione scenica si fonda su un lavoro dove diverse discipline performative si intrecciano senza gerarchie prestabilite. L’attore si dota di una serie di competenze che gli permettono di intraprendere un percorso artistico ed espressivo in grado di coniugare capacità tecniche e risorse personali.

 

Nei percorsi Bachelor e Master in Theatre, l’approccio si distingue, rispettivamente, in percorsi che mettono il corpo dell’attore al servizio di impianti drammaturgici o coreografici predefiniti, o che invece si sviluppano drammaturgicamente e coreograficamente a partire dalle specificità psicofisiche dell’attore. Nel Bachelor l’accento è posto sulla componente più artigianale della formazione attoriale: l’approccio si fonda sulla preparazione fisica e sull’acquisizione di competenze pratiche e teoriche relative a varie tecniche performative. Il Master è orientato a favorire una ricerca personale fondata su competenze che permettono l’allestimento di performance teatrali sulla base di una solida consapevolezza artistica, pratica e analitica. Il Master in Artistic Research intende invece la ricerca in senso accademico e fornisce agli studenti gli strumenti per formulare ipotesi e analisi generalizzabili anche al di là del proprio individuale percorso artistico o disciplinare.

 

Dal 2010 è stato formalizzato un settore di ricerca scientifica e applicata dell’Accademia Teatro Dimitri: la colonna portante delle sue attività riguarda lo studio del physical theatre inteso come pratica volta a privilegiare fini artistici, ma le cui caratteristiche si prestano anche a essere declinate con profitto in ambiti come quelli della formazione e del lavoro sociale. Tale approccio permette di sviluppare competenze teoriche sempre aggiornate rispetto al panorama internazionale delle arti sceniche e, in un proficuo processo di influssi reciproci tra ricerca e formazione, garantisce un costante sviluppo dei percorsi didattici. Le linee interdisciplinari della ricerca all’Accademia Teatro Dimitri, infine, sostengono un profondo e necessario ancoraggio dell’arte con le problematiche sociali e culturali che attraversano il mondo contemporaneo.

testata-danza
0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop