CODICE DI CONDOTTA
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Protezione della personalità
Nella volontà di garantire l’indispensabile sicurezza fisica ed emotiva di collaboratori e collaboratrici della scuola, così come degli studenti e delle studentesse, e al contempo di preservare l’ambizione di una pedagogia capace di rischiare per essere all’altezza della sua vocazione trasformatrice, l’Accademia Dimitri s’impegna a promuovere misure adeguate ed efficaci di prevenzione ed azione, e una cultura della comunicazione basata sul rispetto e la considerazione reciproci.
Principi e obiettivi
L’Accademia si impegna a rispettare e a proteggere la personalità e la salute di collaboratori/trici e studenti/esse, in particolare vigilando affinché nessuno subisca molestie o altri comportamenti lesivi della personalità. Qualsiasi violazione dell’integrità personale compromette il benessere e la salute di un individuo e non è in alcun modo tollerata.
L’Accademia si impegna a proteggere, tutelare e sostenere collaboratori/trici e studenti/esse da qualsiasi forma di discriminazione legata all’identità di genere, all’età, alla cultura, all’abilità e disabilità e all’orientamento sessuale, così come dal mobbing e dalle molestie psicologiche e/o sessuali (siano esse verbali, non verbali e/o fisiche).
In linea con questi principi e obiettivi, l’ATD mette in atto misure e azioni preventive e informative, e stabilisce i processi da seguire nel caso si dovessero verificare azioni lesive della personalità. Tali processi sono esplicitati in appositi regolamenti, che descrivono le possibili procedure da seguire nel caso in cui un/una collaboratore/trice, rispettivamente un/una studente/essa si senta vittima di discriminazione, mobbing o molestia, oppure ne sia testimone.