Il progetto è nato da una collaborazione tra l’Accademia Dimitri e la Fondazione ARES (Fondazione Autismo Risorse e Sviluppo) ed era teso a permettere ai giovani adulti con Sindrome di Asperger di migliorare le proprie abilità comunicative e sociali, per beneficiarne nel proprio contesto lavorativo o nel proprio percorso di inserimento professionale. L’idea di base è stata quella di costruire un percorso formativo che utilizzasse i mezzi del teatro per aiutare giovani con sindrome di Asperger a sviluppare, in termini di consapevolezza e di applicazione nel quotidiano, le competenze relazionali essenziali per integrarsi adeguatamente nel mondo del lavoro. Tra le caratteristiche della sindrome di Asperger ci sono in effetti proprio quelle difficoltà nell’interazione sociale e quegli schemi inusuali di comportamento che rischiano di ostacolare gravemente le relazioni professionali, anche nel caso in cui una persona abbia straordinarie competenze specifiche per il proprio mestiere.
Il progetto si è strutturato attorno a un percorso di venti incontri, tra laboratori teatrali e momenti di approfondimento teorico, destinati a un gruppo di dodici partecipanti desiderosi di migliorare le proprie abilità comunicative e sociali. Fatto assolutamente non scontato, i partecipanti con sindrome di Asperger sono riusciti a creare un gruppo motivato, partecipe e consapevolmente coinvolto in un percorso comune. Si è anche rivelata particolarmente fruttuosa la collaborazione di persone con bagagli professionali molto diversi che, attraverso uno scambio continuo, hanno contribuito a un reciproco arricchimento in termini di conoscenze teoriche e pratiche.
Il teatro promosso dall’Accademia Dimitri mette al centro le dimensioni delle relazioni, della consapevolezza fisica e della padronanza del movimento. Gran parte di quello che comunichiamo non passa dai contenuti delle parole, ma dall’uso del corpo e della voce: attraverso l’uso di esercizi provenienti dall’allenamento dell’attore e in un ambiente protetto dalla paura del giudizio, il teatro permette alle persone con Sindrome di Asperger di appropriarsi delle abilità sociali non soltanto a livello concettuale, ma anche nella concretezza e nella complessità fisica che caratterizza le relazioni interpersonali della vita reale, dove è necessario tener conto anche del punto di vista dell’altro.
Il progetto, sviluppato dall’Accademia Teatro Dimitri in stretta collaborazione con la Fondazione ARES (Fondazione Autismo Risorse e Sviluppo), si è svolto grazie al sostegno della Catena della solidarietà.
Direzione del progetto: Prof. Demis Quadri, ATD
Collaboratori: Christian Fischer, Francesca Gerosa, Fondazione ARES ; Shahaf Michaeli, ATD
Per approfondire:
vedi il sito della Fondazione ARES
vedi il sito della Catena della solidarietà
La Rivista del Locarnese e valli, gennaio 2019.