Piano di studi

Bachelor of Arts in Theatre

Il Bachelor of Arts in Theatre prevede una formazione di tre anni, corrispondente all’ottenimento di 180 ECTS. L’accento è posto sulla componente più artigianale della formazione attoriale: l’approccio si fonda sulla preparazione fisica e sull’acquisizione di competenze pratiche e teoriche relative a varie tecniche performative.

E’ significativa per la professione l’importante esperienza sul campo acquisita grazie alle produzioni e alle tournée nazionali e internazionali realizzate durante gli studi, con la guida di registi e professionisti esterni.
La missione dell’Accademia è di formare giovani talenti nell’ambito del physical theatre, accompagnandoli nel loro sviluppo artistico: dall’apprendimento di tecniche di movimento e d’interpretazione teatrale, fino alla realizzazione di creazioni sceniche e a una prima scoperta di un linguaggio personale.

Durata degli studi: 6 semestri a tempo pieno (180 ECTS)

Lingua: Italiano

Retta scolastica annuale: CHF 5’300.

Tassa di ammissione all’esame preliminare: CHF 50.- / € 50.-

Tassa di ammissione per l’esame di ammissione a Verscio: CHF 200.-

Criteri di ammissione:

  • Maturità (liceale o professionale) o diploma equivalente e/o spiccato talento artistico

Contatti
Responsabile Studi Bachelor
Anna Gromanova
Assistente Bachelor
Silviana Vogt

Profilo del laureato Bachelor in Theatre SUPSI

Il laureato con Bachelor in Theatre SUPSI è un attore di teatro di movimento che dispone di un ampio bagaglio tecnico, artistico e metodologico, in grado di imporsi nel mondo del teatro grazie a un linguaggio e a uno stile personali.

Programma di studio (PdS)

Il percorso didattico dell’Accademia si caratterizza per l’insegnamento di materie appartenenti a contesti artistici che per secoli sono stati considerati singolarmente: teatro, danza e circo. A fronte della multidisciplinarietà del PdS, lo studente lavora contemporaneamente su più fronti, formandosi in materie molto diverse fra loro e nei confronti delle quali può avere attitudini diverse. Per questo lo studente va osservato nelle sua interezza e non in un singolo campo specifico.

Il PdS è costantemente in sviluppo: da un lato lo scambio continuo con il mondo professionale di riferimento e dall’altro un aggiornamento continuo dei contenuti grazie agli stimoli provenienti dalla ricerca e dagli approfondimenti teorici, consentono al PdS di adattarsi al settore professionale.

Obiettivi di formazione

Piano di studi Bachelor

Competenze tecniche o artistiche

  • Sviluppare abilità artistiche e fisiche che caratterizzano l’essere attore nell’ambito del physical theatre
  • Conoscere le basi del corpo e del movimento per una maggiore consapevolezza sul proprio essere/agire in scena
  • Applicare il ventaglio di tecniche espressive e sviluppare metodi di lavoro nell’ambito di scene o progetti teatrali, in relazione al contenuto
  • Scegliere e combinare i mezzi espressivi (corporei, coreografici e drammaturgici) atti a sviluppare una narrazione
  • Ricorrere a supporti tecnici, audio-visivi, mediatici e scenografici per ottimizzare, arricchire e innovare la realizzazione teatrale

Competenze metodologiche

  • Acquisire conoscenze teoriche relative alla storia del teatro, alla drammaturgia, agli stili contemporanei e ai concetti estetici
  • Analizzare una struttura drammatica
  • Gestire le diverse fasi dell’elaborazione di un progetto artistico, generando soluzioni durante il processo di creazione dello stesso
  • Analizzare e valutare criticamente il proprio lavoro, in relazione alle scelte teoriche, concettuali ed estetiche soggiacenti

Competenze sociali e personali

  • Riconoscere i propri limiti e le proprie potenzialità
  • Assumere rischi artistici e sostenere le proprie scelte personali
  • Adottare approcci e metodi per esporre in maniera chiara e persuasiva le proprie idee e i propri concetti
  • Lavorare in team, mettendo a disposizione le proprie competenze e la propria inventiva, combinandole con quelle degli altri

I luoghi

I campus dell’Accademia Dimitri a Verscio e ad Avegno, circondati da un paesaggio naturale stimolante, si distinguono per la loro dimensione famigliare e internazionale insieme. Sono caratterizzati dall’intensità nello scambio di esperienze e opinioni, e da un rapporto molto personale e diretto con i docenti. La componente multiculturale e plurilinguistica è molto presente, e crea un arricchente contesto di studio e di lavoro.

 

0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop