Coaching Interculturale
Un percorso di sviluppo e crescita individuale finalizzato a potenziare la consapevolezza di sé e la responsabilità relazionale che ogni persona ha nei confronti di sé stessa e degli altri
Durata
09.2026 - 06.2027
Crediti
10 ECTS
Costo
4700.- CHF
Incluso:
-
5 giorni di residenziale (viaggio, vitto e alloggio)
-
materiale didattico e tassa per la certificazione finale
-
150 ore di formazione
-
3 incontri di supervisione individuale
-
80 ore di studio individuale
Lingua
ITA
Termine iscrizione
16.08.2026
Responsabili
Daniel Bausch (Accademia Teatro Dimitri)
Mirko Bianchi (Croce Rossa Svizzera)
Presentazione
Il CAS in Coaching interculturale permetterà di esplorare i propri meccanismi per comprendere meglio il mondo attorno e il nostro modo di interagirci. Infatti, ognuno interpreta la realtà attraverso simboli, emozioni e significati personali. Spesso questo processo è inconscio, ma influenza profondamente le nostre azioni, relazioni e percezioni.
Diventare consapevoli di ciò che accade sotto la superficie è un atto di responsabilità, verso di sé e verso gli altri. Il viaggio che propone il CAS non è solitario: è uno specchio prezioso per osservarsi, riflettere e crescere nel confronto con gli altri per accedere a nuove prospettive.
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Coaching Interculturale, promosso dall’Accademia Dimitri, SUPSI, in collaborazione con Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri, è un percorso che unisce consapevolezza, dialogo e trasformazione. È un programma di formazione continua che unisce crescita personale, teatro e tecniche coaching, attingendo al mondo del counselling e della meditazione.
Attraverso esperienze individuali e di gruppo, il CAS propone il teatro come spazio di incontro e crescita personale, il coaching come mezzo di comunicazione. Un’opportunità formativa unica per chi desidera superare l’attuale sé stesso e usare il linguaggio del teatro applicato alle tecniche di coaching come strumento di trasformazione.

Obiettivi
-
Aumentare la consapevolezza di sé attraverso l’apprendimento delle tecniche teatrali
-
Sviluppare la competenza interculturale, qui intesa come la capacità di osservare ed entrare in relazione con l’altro in modo consapevole, rispettoso, empatico e costruttivo.
-
Sviluppare pensiero laterale e problem solving attraverso l’improvvisazione
-
Rafforzare la consapevolezza corporea e la comunicazione non verbale
-
Riconoscere e gestire i propri pregiudizi e stereotipi
-
Tollerare l’ambiguità e l’incertezza allenando l’ascolto attivo ed empatico
-
Scoprire e valorizzare i talenti propri e altrui
-
Scoprire la narrazione (scritta e orale) come strumento di connessione e riconoscimento.
A chi è rivolto
Si rivolge a coloro che lavorano per favorire lo sviluppo altrui: job coach, case manager, consulenti sociali, formatori, animatori, educatori, psicologi, operatori sociali, mediatori culturali, docenti e manager di team. Il CAS è aperto a chi desidera arricchire le proprie competenze, aprendosi a nuove forme di comunicazione non convenzionali.
Requisiti
L’ammissione è riservata a coloro che sono in possesso di un diploma di bachelor o di master, oppure di una qualifica di formazione professionale superiore, accompagnata da una comprovata esperienza professionale. In casi eccezionali, possono essere ammessi anche candidati privi di un titolo di studio terziario, di un diploma universitario o di formazione professionale superiore, previo superamento di una procedura di valutazione del dossier. In ogni caso, è previsto un colloquio di selezione con i responsabili del corso.
Metodo di insegnamento
La formazione si fonda sull’esperienza diretta, integrando conoscenze teoriche, esercitazioni pratiche e momenti di condivisione. Le attività alterneranno il lavoro in gruppo, la riflessione e la scrittura individuale.
Calendario
Ven 11.09.2026 | 13:30–17:00
Sab 12.09.2026 | 09:30–16:30
Ven 09.10.2026 | 13:30–17:00
Sab 10.10.2026 | 09:30–16:30
Ven 20.11.2026 | 13:30–17:00
Sab 21.11.2026 | 09:30–16:30
Ven 18.12.2026 | 13:30–17:00
Sab 19.12.2026 | 09:30–16:30
Ven 15.01.2027 | 13:30–17:00
Sab 16.01.2027 | 09:30–16:30
Ven 05.02.2027 | 09:00–17:00
Ven 26.02.2027 | 09:00–17:00
Ven 12.03.2027 | 13:30–17:00
Sab 13.03.2027 | 09:30–16:30
Ven 23.04.2027 | 13:30–17:00
Sab 24.04.2027 | 09:30–16:30
Ven 21.05.2027 | 13:30–17:00
Sab 22.05.2027 | 09:30–16:30
Residenziale
Dal 05.06.2027 al 10.06.2027
Luoghi
-
Accademia Teatro Dimitri, Verscio, Avegno
-
Croce Rossa Svizzera – Sezione del Sottoceneri, Lugano
-
Il luogo del residenziale sarà comunicato alla partenza del CAS