top of page

Performing Arts and Inclusion

Inclusione come pratica creativa

Costo

Tassa di frequenza: CHF 4'200
Quota d’iscrizione: CHF 250

Durata

Gennaio – Novembre 2026

Costo

Tassa di frequenza: CHF 4'200

Quota d’iscrizione: CHF 250

Sedi

Berna (Bienne, Wabern)

Ticino (Losone, Verscio, Avegno)

Crediti

12 ECTS

Lingua

Tedesco e inglese (buona comprensione passiva richiesta). L’espressione orale può avvenire anche in italiano.

Termine d'iscrizione

1 dicembre 2025

Terza edizione del CAS Performing Arts and Inclusion, sviluppata in collaborazione con la Hochschule der Künste Bern (HKB)

HKB_logo_new.png

Responsabile della formazione
Daniel Bausch

fc.accademiadimitri@supsi.ch

Responsabile didattico

Emanuel Rosenberg

Coordinamento HKB
Christoph Brunner
christoph.brunner@hkb.bfh.ch

1.jpg

Introduzione

L’Accademia Teatro Dimitri presenta la terza edizione del CAS Performing Arts and Inclusion, sviluppata in collaborazione con la Hochschule der Künste Bern (HKB). Il CAS riunisce artiste e artisti, performer e professioniste e professionisti del settore sociale e sanitario — con e senza disabilità — con l’obiettivo di approfondire riflessioni, ampliare competenze artistiche e adottare un approccio inclusivo nelle arti performative e nei contesti socio e sanitario. Un elemento distintivo del percorso è la presenza di docenti con disabilità, che rendono l’inclusione una realtà concreta e non solo un concetto teorico.

Genesi

Il CAS Performing Arts and Inclusion scaturisce dalla necessità di considerare la diversità come fonte di ricchezza e offre l’opportunità di esplorare nuove forme di creazione individuale e collettiva. Il CAS prosegue il discorso e le pratiche iniziate con il progetto di ricerca e formazione “DisAbility on Stage / Disabled Bodies in Discourse”, consacrato al tema della disabilità nelle pratiche performative contemporanee e nei programmi di studio delle scuole universitarie professionali.

A chi è rivolto

Il percorso si rivolge a:

  • Artiste e artisti delle arti performative (musica, teatro, danza).

  • Professioniste e professionisti del settore sociosanitario.

  • Performer con e senza disabilità.

  • Professioniste e professionisti con esperienza rilevante interessati a sviluppare pratiche inclusive nel contesto artistico.

Requisiti

È richiesto un titolo accademico nelle arti dello spettacolo, nel lavoro sociale o nel settore sanitario, oppure un’esperienza professionale comprovata. È possibile l’ammissione “su dossier” previa valutazione individuale e colloquio.

Obiettivi formativi

Al termine del CAS, le e i partecipanti saranno in grado di:

  • Riflettere sulla propria identità professionale e costruire un profilo artistico autentico e personale.

  • Ampliare le competenze in materia di inclusione e applicare metodologie partecipative e interdisciplinari.

  • Sperimentare e integrare le conoscenze acquisite in un progetto artistico comune, trasferibile a future iniziative.

Metodologia e contenuti

Il percorso formativo si basa su:

  • Lezioni interattive e confronto tra partecipanti.

  • Sviluppo di sequenze artistiche mediante dialogo e pratica condivisa.

  • Autoapprendimento, preparazione e documentazione individuale.

  • Realizzazione di un progetto finale artistico quale prova di competenza.

L’insegnamento valorizza l’interdisciplinarità e coinvolge attivamente docenti con e senza disabilità.

Calendario

Modulo 1 – Bienne (BE): Introduzione e diversità fisica in scena.
Docenti: Michael Turinsky, Emanuel Rosenberg, lunedì 12 - sabato 17 gennaio 2026

Modulo 2 – Losone (TI): Coreografia per la cura
Docenti: Claire Edwards, Nadja Dias, venerdì 16 - mercoledì- 22 aprile 2026

Modulo 3 – Wabern (BE): Scoperte sonore e poetiche audiodescrizioni
Docenti: Christoph Brunner, Caroline Itin, Giuseppe Comuniello, Camilla Guarino, lunedì 8 - sabato 13 giugno 2026

Modulo 4 – Verscio (TI): Progettare una pratica lavorativa inclusiva
Docenti: Emanuel Rosenberg e ospiti, lunedì 21- sabato 26 settembre 2026

Modulo 5 – Avegno (TI): Prove finali e spettacoli pubblici
Docenti: Emanuel Rosenberg, Christoph Brunner e ospiti, lunedì 23- domenica 29 novembre 2026

Logo accademia Dimitri
Logo Supsi
logo swissuniversities

Accademia Dimitri
Stradòn 28, 6653 Verscio (CH)

E. accademiadimitri@supsi.ch
T. +41 (0)58 666 67 50

Il modulo è stato inviato!

© 2024 Accademia Dimitri. All Rights Reserved. Developed and secured by dbcreation.agency

bottom of page