Gennaio 26, 2023

Comicità23 | Convegno internazionale 23-25 marzo

Dal 23 al 25 marzo 2023, questo convegno internazionale indagherà le meccaniche e le teorie della comicità, dell'umorismo e della risata presso l'Accademia Dimitri (Verscio)
Dicembre 15, 2022

Progetto Innosuisse: “Building a Character”

Progetto diretto dall’Accademia Dimitri, in collaborazione con i Centro di competenze welfare, lavoro e società e Centro competenze pratiche e politiche sanitarie del DEASS-SUPSI
Marzo 15, 2022

“DestinAzione Professioni”

Il progetto intende mettere a disposizione le potenzialità espressive e creative dell’arte teatrale al percorso di orientamento scolastico nella scuola media.
Gennaio 25, 2022

“TIncontro… via web” creare una prassi innovativa d’intervento per gruppi di pazienti affetti da Alzheimer

Il progetto "TIncontro… via web" ha l’obiettivo di creare una prassi innovativa d’intervento per gruppi di pazienti affetti da Alzheimer con l’ausilio del teatro, di tecniche di respirazione e di movimento dolce.
Settembre 23, 2021

“Viavai di culture” – Laboratori teatrali per la prevenzione al razzismo per ragazzi

“Viavai di culture” si inserisce nel contesto dell'attivazione e della realizzazione di progetti e pratiche legate al teatro come risorsa educativa.
Agosto 30, 2021

Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali

“Teatro di suoni”, un evento orientato dalla domanda “Come risuona il territorio negli spazi teatrali?”
Settembre 9, 2020

Dalla mia Riva

Teatro comunitario e comunicazione interculturale a Rivapiana
Agosto 17, 2020

Teoria e genealogia del clown

Il progetto di ricerca “Teoria e genealogia del clown” si concentra sulla natura paradossale del clown e sulla “empia trinità” – costituita dai tipi “bianco”, “rosso” e “nero” – di questa figura. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi completa del clown con le sue molteplici implicazioni sociologiche, filosofiche e antropologiche al di là del suo sviluppo e della sua proliferazione nelle arti.
Luglio 9, 2020

Musica e clowneria in Europa, 20°-21° secolo

Il corso offre una formazione che unisce lo sviluppo di sensibilità e creatività artistiche all’apprendimento di tecniche di recitazione senza parole.
0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop