CORSI ESTIVI
SPETTACOLI
BLOG
CONTATTI
NEWSLETTER
IT
EN
ACCADEMIA
L’Accademia si presenta
Storia
Persone
Organigramma
Sostienici
Informazioni pratiche
Contatti
VALORI & MISSION
I tre pilastri dell’Accademia
Physical Theatre
Sostenibilità
SUPSI
Garanzia della qualità
Codice di condotta
Documenti ufficiali
BACHELOR
DIDATTICA
Corsi base
Serate culturali
Docenti
PRODUZIONI
LCFF | Lavoro Collettivo di Fine Formazione
LIFF | Lavoro Individuale di Fine Formazione
VARIÉTÉ
Piano di studi, regolamenti & procedure di ammissione Bachelor
Ammissioni 2023/2024
MASTER
DIDATTICA
Specializzazione Physical Theatre
Specializzazione Teatro di Figura: material, object and puppet theatre
Specializzazione Applied Theatre Practice
Docenti
PRODUZIONI MASTER
LEZIONI, WORKSHOP & EVENTI
Piano di studio, Regolamento, Informazioni pratiche per l’Ammissione
Ammissioni 2023/2024 sono aperte
Domanda di iscrizione MA 2023/2024
RICERCA
Chi Siamo
Eventi
PROGETTI
Come favorire la diversità nell’organizzazione?
Dalla mia Riva – Il progetto
TeatroBenessereAnziani
DisAbility on stage / Disabled Bodies in Discourse
Musica e clowneria in Europa, 20°-21° secolo
Abilità Sociali e Sindrome di Asperger: Lavorare si può
Raccontare le migrazioni
“Viavai di culture” Progetto di ricerca – Laboratori teatrali per la prevenzione al razzismo per ragazzi
“TIncontro… via web” creare una prassi innovativa d’intervento per gruppi di pazienti affetti da Alzheimer
PUBBLICAZIONI
Commedia dell’Arte – Vecchie tradizioni – nuovi orizzonti?
DisAbility on Stage. Pubblicazione multimediale
Raccontare le migrazioni. Teatro e comunicazione interculturale
Richard Weber. I miei quarant’anni a Verscio
il ritmo
Über den Clown Künstlerische und theoretische Perspektiven
Formazione Continua
CAS IN CORSO
CAS TID – “La Teatralità Incontra la Demenza”
CAS PAC – Performing Arts in Conflict Zones
“CAS DIPPA – Diversity and Inclusive Practice in Performing Arts” | II edizione | Le iscrizioni sono aperte
CAS CONCLUSI
CAS DIPPA – Diversity and Inclusive Practice in Performing Arts
CAS Docente in classe e comunicazione – Insegnare e imparare nel corpo e nella voce
Corsi estivi
Corsi Estivi
Summer Courses
Cours d’Été
Sommerkurse
Fondazione Theodora
SERVIZI
Area TeatroEducazione
Chi Siamo
SERVIZI ALLE AZIENDE
Progetti
AGENZIA
STUDENTI & ALUMNI
STUDENTI BACHELOR
Anno Quarzo
Anno Robinia
Anno Smeraldo
STUDENTI MASTER
1° Anno Master
2° Anno Master
Alumni
2019-2022: Anno Palma BA
2018-2021: Anno Olmo BA
2017-2020: Anno Noce BA
2016-2019: Anno Magnolia BA
2017-2019: Anno Master
2018-2020: Anno Master
2019-2020: Anno Master
Clara Marion-Veyron
Anno Smeraldo
Accademia Dimitri
>
Studenti
> Clara Marion-Veyron
Clara Marion-Veyron
Anno Smeraldo
Data di nascita:
02.03.2002
Luogo:
Lausanne
Nazionalità:
Svizzera
Lingue:
francese
Ultimi articoli
Settembre 21, 2022
Leonie Stalder
Leggi tutto
Settembre 21, 2022
Léonie Rossel
Leggi tutto
Settembre 21, 2022
Anjane Rupp
Leggi tutto
Settembre 21, 2022
Maria Sofia Rizzi
Leggi tutto
0
CORSI ESTIVI
SPETTACOLI
BLOG
CONTATTI
NEWSLETTER
IT
EN
Le iscrizioni per l’anno 2023/2024 sono aperte!
Ammissioni Bachelor
Ammissioni Master
×
0
Il tuo carrello
Il carrello è vuoto
Ritorna allo Shop