Formare équipe di ricerca miste non è semplice e la diversità nel team diventa un motore di creatività e innovazione se gestita con attenzione. Nei gruppi di lavoro composti da persone dalle molteplici appartenenze (p.es. linguistica, culturale, esperienze professionali differenti) possono sorgere malintesi comunicativi e, in alcuni casi, anche conflitti. Abitudini, stereotipi e pregiudizi possono rendere difficile una composizione mista del team favorendo di fatto l’assunzione di persone simili tra di loro.
Il tema viene affrontato grazie a un corso innovativo che congiunge teoria e teatro, sviluppato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori che riunisce, oltre all’Accademia Teatro Dimitri, il Servizio Gender e Diversity SUPSI, il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale DEASS (centro Lavoro, Welfare e Società), il DFA (Centro di competenze bisogni educativi, scuola e società BESS) e, in qualità di amico critico, l’Institut für Weiterbildung und Beratung der Pädagogischen Hochschule Nordwestschweiz (Theaterpädagogik und Kunstvermittlung).
Il corso affronta il tema della gestione dell’uguaglianza e della diversità nel team di ricerca, ed è volto a sostenere un clima di lavoro favorevole al benessere di ricercatrici e ricercatori e al miglior raggiungimento degli obiettivi. Il quadro teorico della proposta formativa è interdisciplinare e si intreccia con le qualità e gli strumenti del teatro, che consentono un’esperienza di messa in situazione dei partecipanti.
Durante il corso vengono trattati vari concetti (come quelli di stereotipo e pregiudizio), e discusse le parole chiave per parlare di uguaglianza, diversità e differenze, e la non neutralità di parole e gesti (la loro percezione, le emozioni che suscitano). Il corso adotta un approccio interdisciplinare che integra riferimenti teorici ed evidenze scientifiche di diverse discipline (sociologia, economia aziendale, risorse umane, psicologia sociale, antropologia, filosofia, teatro e arti figurative). Il percorso prende spunto da esempi concreti portati dai/dalle partecipanti e si sviluppa attraverso esperienze di improvvisazione e simulazione, allo scopo di far emergere, in modo induttivo, strumenti e indicazioni concrete per un ambiente di lavoro inclusivo.
Vittoria Calabretta, responsabile del Servizio Gender e Diversity SUPSI
Tel: 058 666 61 53,
Mail: diversity@supsi.ch
Danuscia Tschudi, ricercatrice senior DEASS (responsabile del corso)
Veronica Provenzale, ricercatrice Accademia Teatro Dimitri
Brita Kleindienst e Shahaf Michaeli, attrici e formatrici Accademia Teatro Dimitri
Enrica Massardi, docente-ricercatrice senior DEASS