Dal 23 al 25 marzo 2023, il convegno internazionale, nato dal progetto “Ambizione” di Anna Stoll Knecht “Music and clowning in Europe, 20th-21st c.”, esplorerà le meccaniche e le teorie della comicità, dell’umorismo e del riso presso l’Accademia Dimitri (Verscio).
Il programma combina teoria e pratica, con lezioni e spettacoli. Alle conferenze dei numerosi relatori faranno eco le performance di artisti riconosciuti per il loro approccio unico alla commedia: Gardi Hutter, Jos Houben, Compagnia Baccalà e Matthias Martelli, che presenterà la sua reinterpretazione di Mistero Buffo di Dario Fo. Come preludio al colloquio, in collaborazione con il Teatro Dimitri, siamo lieti di presentare “Septik”, l’ultimo spettacolo della compagnia friburghese Les Diptik, il 22 marzo.
Il colloquio farà convergere modalità di riflessione complementari attraverso presentazioni e conversazioni individuali, che cercheranno di esplorare le declinazioni della comicità e dell’umorismo nel teatro, nel circo, nel cinema, nella musica e nella filosofia, con un’incursione nel campo delle neuroscienze, al fine di approfondire la ricerca su questo tema già intrapresa in ciascuna di queste discipline separatamente.
Mettendo a confronto le diverse manifestazioni della comicità e coinvolgendo congiuntamente teoria e pratica, potremo contribuire a far luce sulle molteplici sfaccettature di questo fenomeno profondamente umano, che ci riguarda tutti e di cui sembra urgente sottolineare l’importanza cruciale, in un momento in cui gli scontri ideologici stanno per farci perdere l’umorismo.
Organizzatori
Anna Stoll Knecht e Mathieu Horeau
Sponsors
Fondo nazionale svizzero (FNS)
Accademia Svizzera di Scienze Umane e Sociali (ASSU)
Il convegno è organizzato in partenariato con la Società Svizzera di Studi Teatrali (SSST)
Per maggiori informazioni: convegnocomicita2023@supsi.ch