Questo convegno internazionale e transdisciplinare, un’iniziativa della Società Svizzera del Teatro (SST) in collaborazione con l’Accademia Teatro Dimitri e l’Università di Losanna, e con il sostegno dell’Accademia svizzera delle scienze umane e sociali (ASSU), si concentra sulle riflessioni che ruotano intorno al rapporto tra Platone e il teatro, con particolare attenzione alla componente ironica e umoristica dei dialoghi e delle riflessioni svolte in forma drammatica da questo filosofo. Il simposio di due giorni prevede momenti di riflessione e laboratori filosofici e pedagogici all’incrocio tra il campo degli studi e delle pratiche teatrali e quello della filosofia. L’obiettivo del convegno è, prima di tutto, riflettere sulle possibilità di sfruttare i dialoghi platonici nella formazione degli attori e delle attrici così come nella formazione degli studenti universitari nelle scienze umane e sociali, esaminando – da un lato – le intenzioni e le strategie pedagogiche che Platone mise in atto attraverso la sua opera e la sua pratica filosofica, e mettendo in discussione – dall’altro – gli approcci alla formazione teatrale che utilizzano le particolarità del filosofo ateniese per esplorare modalità espressive specificamente sceniche, come nel caso del lavoro del famoso regista e insegnante di teatro russo Anatoli Vassiliev e di alcuni dei suoi allievi. Le tracce proposte si arricchiranno prendendo in considerazione una prospettiva un po’ trascurata in ambito accademico, sebbene essenziale per il pensiero di Platone e ben nota ad autori popolari come lo scrittore italiano Luciano De Crescenzo: quella legata all’umorismo del filosofo ateniese (e dei suoi personaggi di fantasia).
Al fine di valorizzare le potenzialità degli approcci accademici e delle “hautes écoles spécialisées d’art”, il convegno proporrà un’alternanza tra lezioni e modalità più performative (“lezioni-performance”) o esperienziali (atelier). A questo proposito, docenti e ricercatori di entrambi i campi di studio uniranno i loro sforzi presentando approcci teorici e pratici innovativi, cercando da un lato di superare i confini disciplinari e dall’altro di mettere in discussione le dicotomie che molto spesso separano il corpo dal pensiero, o la riflessione dall’azione. Il convegno sarà quindi un’occasione importante per dare, in generale, nuovi contributi a qualsiasi percorso di ricerca e formazione. Sarà anche un’opportunità per i formatori di altri campi e per tutti coloro che sono interessati a scoprire metodi di ricerca teatrale, filosofica e pedagogica che non sono sufficientemente conosciuti in un’epoca di digitalizzazione e “gadgetizzazione” dei processi formativi.
Programma
Venerdì 17 dicembre 2021
8,30-9,00 | Accoglienza |
9,00-10,00 | Demis Quadri (SST et Accademia Dimitri) e Mathieu Horeau (Accademia Dimitri): Introduzione |
10,00-10,15 | Pausa |
10,15-11,00 | Michael Groneberg (SST e Université de Lausanne): L’ironie de Platon – Les répercussions d’une lecture dialogique de Platon pour son interprétation par le jeu (L’ironia di Platone – Le ripercussioni di una lettura dialogica di Platone per la sua interpretazione tramite la recitazione) |
11,00-11,45 | Sophie Klimis (Université de Bruxelles): Critiques et usages du risible dans la République de Platon (Critiche e utilizzi del comico nella Repubblica di Platone |
11,45-13,30 | Pausa pranzo |
13,30-14,15 | Nikos Charalabopoulos (Università di Patrasso): Door-knocking scenes in Plato (Scene in cui si bussa alla porta in Platone) |
14,15-15,00 | Katja Vaghi (Accademia Dimitri; Die Etage, Berlin): No Laughing Matter (Non c’è nulla da ridere) |
15,00-15,15 | Pausa |
15,15-16 | Michael Groneberg (SST Université de Lausanne): Les Maîtres de la Caverne (I Maestri della Caverna) |
16,00-16,45 | Matteo Capponi (Université de Lausanne): Atelier Aristophanesque (Atelier aristofanesco) |
16,45-17,00 | Pausa |
17,00-18,30 | Giampaolo Gotti (Accademia Dimitri): Le Platon paradoxal de l’acteur, suivi d’études jouées par les étudiants (Il Platone paradossale dell’attore, seguito da interpretazioni degli studenti) |
Sabato 18 dicembre 2021
9,00-12,00 | Chiara Colombo et Fiorenzo Ferrari (filosofi e pedagogisti, Verbania, Italia): Ridere con gli occhi della mente (atelier pratico) |
12,00-13,30 | Pausa pranzo |
13,30-15,00 | Esa Kirkkopelto (Theatre Academy of the University of Arts, Helsinki): Entre la Khôra et le Monstre : un atelier pour philosophes et comédiens (atelier pratique) (Fra la Khôra e il Mostro: un atelier per filosofi e attori – atelier pratico) |
15,00-15,30 | Pausa |
15,30-15,45 | Yvonne Schmidt (SST, ZHdK e HKB): Saluti della co-presidente della SSTe |
15,45-16,30 | Tavola rotonda e conclusioni |
16,30-18,30 | Cabaret Socrate (a cura di Giampaolo Gotti, Michael Groneberg e Matteo Capponi) |
Convegno aperto al pubblico, l’iscrizione è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni: accademiadimitri@supsi.ch