Azione 1. Ricerca
Collezione di storie, testimonianze e leggende collegate al tema “Riva”
Azione 2. Laboratorio
Laboratorio teatrale guidato dal gruppo artisti-pedagoghi, in seguito alla formazione del gruppo multietnico di cittadini-attori (gruppo laboratorio)
Azione 3. Produzione
Creazione di uno spettacolo teatrale site-specific a Rivapiana (con la partecipazione del gruppo-laboratorio e di artisti di teatro e musica)
Azione 4. Rassegna
Momenti di incontro e scambio tra il progetto e la comunità locale: spettacoli performance, dibattiti, escursioni.
Il gruppo di artisti-pedagoghi di Teatro Zigoia, con la collaborazione dei responsabili della ricerca scientifica dell’Accademia Teatro Dimitri, ha sviluppato una ricerca storico-etnografica sul territorio di Rivapiana e una raccolta di materiale sul concetto di “Riva” – confine fluido. La ricerca si è articolata attraverso interviste ad abitanti “di lunga data”, come pure a stranieri che vivono a Rivapiana e Minusio; a queste si è aggiunta una raccolta di dati storici, demografici, immagini, racconti, leggende, aneddoti, canzoni. Il materiale raccolto da una parte è servito a nutrire le attività del laboratorio teatrale in vista della produzione (azione 3), dall’altra è stato spunto per strutturare diverse attività della rassegna (azione 4), come i dibattiti, le escursioni teatrali e le performance.
Il laboratorio è uno spazio aperto alla condivisione e alla sperimentazione, in cui il teatro funge da strumento per esplorare, approfondire e creare in un contesto libero e paritario. Nel progetto Dalla mia Riva, il laboratorio teatrale, condotto da Lianca Pandolfini e Andrea Valdinocci di Teatro Zigoia, ha unito in un percorso artistico persone di diverse provenienze che vivono attualmente nel Locarnese – Afghanistan, Colombia, Italia, Siria, Svizzera tedesca e Ticino, dai 20 ai 70 anni circa. Attraverso il lavoro laboratoriale, il gruppo ha sviluppato un percorso collettivo e individuale sul tema della “Riva” e dei suoi molteplici significati in senso personale e collettivo, ponendo le basi per il processo di creazione site specific.
La produzione è consistita nella creazione di uno spettacolo site-specific che ha avuto luogo sulla riva della storica “Cà di ferro” a Minusio. I componenti del laboratorio teatrale, affiancati da attori e musicisti professionisti, hanno creato l’intero spettacolo sul posto e offerto al pubblico l’occasione di compiere un viaggio, fisico e immaginario, attraverso racconti personali e immagini e suoni emergenti dall’ambiente circostante.
La rassegna ha riunito momenti di incontro e scambio tra il progetto e la comunità locale grazie a un intenso programma di eventi, serate, dibattiti, spettacoli, escursioni, ecc. Ogni evento è stato ispirato dal tema “Riva”: luogo di movimento e di transizione, la Riva è confine tra acqua e terra e anche di popoli, regioni e stati, che divide e pure unisce.
Punto di partenze e arrivi, la Riva simbolicamente è stata realmente un luogo di incontro tra il progetto, la comunità di Rivapiana e il pubblico.
Con il patrocinio di:
In collaborazione con:
Con il sostegno di:
Viviamo un’epoca in cui risulta difficile definire le identità individuali e collettive. Le migrazioni, la situazione economica e sociale, le nuove tecnologie, non favoriscono la nascita di legami sociali all’interno di un territorio, ma rendono sempre più fluido il senso di comunità e di appartenenza. In che modo il teatro – che tradizionalmente ha una funzione di connessione sociale e di messa in relazione con sé stessi e con gli altri – può essere il canale per trovare un nuovo senso di collettività che faccia da contrappeso a una spinta sempre più individualista della società?
Da questa riflessione nasce l’idea di creare questo progetto di teatro comunitario a Rivapiana, nel comune di Minusio (Ticino). Un progetto di teatro comunitario prevede la partecipazione di cittadini-attori con diverse caratteristiche. Superando le differenze etniche, culturali e generazionali il gruppo che nasce va alla ricerca delle proprie radici e di una memoria collettiva. Con la guida e la partecipazione attiva di esperti del teatro, si crea un ambiente che favorisce le relazioni interpersonali e che offre a ciascuno la possibilità di crearle e alimentarle, nel contesto della realizzazione di un progetto artistico.