top of page

"Lluqu, lluqu" - Two heartbeats to live

Ariel Rodrigo Baptista Aranda

"Lluqu, lluqu" - Two heartbeats to live
Master Shows 2025


Lo spettacolo è adatto a un pubblico dai 16 anni in su.
Le lingue della performance sono spagnolo, aymara (lingua indigena) e inglese.

“Lluqu, lluqu” è un assolo di Physical Theatre che conduce il pubblico in un viaggio epico attraverso le celebrazioni agrarie dell’Altiplano boliviano.  


Feste, colori, musica, maschere, danze e i paesaggi maestosi delle Ande sudamericane si intrecciano per dar vita a un’esperienza teatrale vibrante.  


In lingua aymara, “Lluqu” significa cuore, l’organo vitale.  

Pronunciato due volte, il cuore inizia a pulsare di vita: *Lluqu, lluqu*.  

La vita va evocata,  

il cuore deve essere chiamato due volte  

perché possa cominciare a battere,  

per donare e per ricevere.  


Oggi festeggiamo come se fosse l’ultima volta!

Questa è la promessa che apre la scena, e nel corso dello spettacolo costruiremo, minuto dopo minuto, quella gioia condivisa che unisce la comunità.  

Ispirato al calendario agricolo e ai suoi riti festivi, lo spettacolo esplora il gesto del dono e dello scambio, intrecciando il legame tra l’essere umano, la comunità, la natura e il cosmo.  


La lotta incessante di questo guerriero andino per mantenere vive le tradizioni si trasforma in un manifesto contemporaneo a favore della celebrazione della vita e del diritto all’identità.  


Qui si celebra la vita in tutte le sue forme...  

Si celebra con tutte le forme di vita...  

Si celebra sempre in comunità e con profonda gratitudine.  

Questo spettacolo è canto, offerta, danza, festa e pura esperienza vissuta.



DURATA: 55 MINUTI


CONCETTO, IDEA, PERFORMANCE E REGIA:
ARIEL RODRIGO BAPTISTA ARANDA


SGUARDO ESTERNO:
JEAN FRANCOIS MEUWLY


COMPOSIZIONE E DESIGN SONORO:
FIDEL LUCAS ACHIRICO ESPINOZA


MENTOR PER LA DANZA TRADIZIONALE:
RONNY ANGHELO ROJAS


MENTOR PER LO SVILUPPO CREATIVO:
CARLOS CEGARRA SAN MARTIN


MENTOR PER LA RECITAZIONE:
EMMA BONNICI


REGISTRAZIONE AUDIOVISIVA:
JAVIER PERUGACHI


RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA:
FABIOLA VERA ZUÑIGA


RIFLESSIONE COSMOGONICA:
WINDSOR TORRICO CARVAJAL


LIGHTING DESIGN E SUPPORTO TECNICO:
JACOPO SIDARI, ANDREA FERRARI


LINEA GRAFICA, DESIGN E ILLUSTRAZIONE:
TERESA LIBERTAD BAPTISTA ARANDA


PRODUZIONE IN SUD AMERICA:
MAYRA BAUTISTA PAZ

Logo accademia Dimitri
Logo Supsi
logo swissuniversities

Accademia Dimitri
Stradòn 28, 6653 Verscio (CH)

E. accademiadimitri@supsi.ch
T. +41 (0)58 666 67 50

Il modulo è stato inviato!

© 2024 Accademia Dimitri. All Rights Reserved. Developed and secured by dbcreation.agency

bottom of page