dementia
LCFF – Lavoro Collettivo di Fine Formazione Bachelor 2022
Una produzione dell’Accademia Dimitri
LCFF – Lavoro Collettivo di Fine Formazione Bachelor 2022
Una produzione dell’Accademia Dimitri
Si stima che le persone affette da demenza raggiungano attualmente, nella sola Svizzera, il numero di 146’500 mentre ogni anno si contano 31’375 nuovi casi, vale a dire uno nuovo ogni 17 minuti. Il 66% è di sesso femminile, mentre il 5% (7’600 casi circa) si ammala prima dei 65 anni.
Si presume che entro il 2050 circa 315’400 persone saranno affette da demenza, dato che l’età è il maggiore fattore di rischio.
Nelle case di cura delle grandi città svizzere, più di due terzi dei pazienti soffrono di demenza avanzata: spesso dovuta a un ictus cerebrale, oppure al morbo di Parkinson o, nella grande maggioranza dei casi, al morbo di Alzheimer;
Lo spettacolo
Volker Hesse
Ogni anno, sotto la direzione di un regista professionista, l’Accademia Dimitri crea un nuovo lavoro di fine formazione del Bachelor in Arts of Theatre, destinato a essere portato in tournée. La regia 2022 vede la firma del regista pluripremiato Volker Hesse.
Fedele alla sua pratica del teatro radicato nella realtà contemporanea, Volker Hesse invita lo spettatore a percorrere i corridoi di una clinica immaginaria popolata da malati di Alzheimer.
Christoph Held
Gli elementi scenici sono ispirati da storie e appunti scritti dello gerontopsichiatra zurighese Christoph Held e da alcuni dei suoi libri, tra i cui ” Wird heute ein guter Tag sein? (Sarà un buon giorno?)”.
Condividendo la vita quotidiana dei pazienti, Held ci ricorda che c’è ancora molto da fare per trasformare la visione che la società ha di loro:
“Non molto tempo fa, l’immagine dei pazienti affetti da demenza nelle case di cura era esclusivamente caratterizzata da decadenza e vuoto. Questo è evidenziato dai titoli dei libri apparsi fino al 1991, come il libro di Robert T. Woods: Alzheimers Disease Coping with a living death (La Malattia Alzheimer Come fronteggiare un morto vivente). Se è vero che queste persone, col passare del tempo, perdono le loro capacità mentali, permangono tuttavia, anche in situazione di malattia avanzata , estremamente ricettive e persino ipersensibili agli stati d’animo dell’ambiente circostante. Nessuno oggi penserebbe di chiamarli “morti viventi”, eppure gli incontri con i malati di demenza possono ancora causare grande ansia. Molti si sentono minacciati da qualcosa di misterioso che sfida la loro logica e temono di non essere più in grado di pensare in modo ordinato”. Christoph Held
Un flusso di storie e destini, un vortice caotico che ci fa vivere le diverse persone di un’immaginaria clinica per la demenza. Questa produzione artistica vuol rendere omaggio ai malati, al personale curante e ai famigliari attraverso i mezzi espressivi del corpo, della voce e delle emozioni.
Coreografa: Andrea Herdeg, Regia: Volker Hesse, Realizzazione Puppets e lavoro Puppets: Pavel Stourac
Il personale curante in un corridoio notturno, ascolta i suoni e i rumori che provengono dall’oscurità: graffi, rantoli, gemiti, piagnistei, urla… Le giovani badanti mostrano segni di esaurimento.
Preparazione del pasto. I “residenti” vengono portati nel refettorio. Resistenze improvvise, rifiuto di nutrirsi. Collera e caos.
Contatto fisico rassicurante tra residenti e assistenti. I corpi anziani sono cullati, vige tenerezza e calma. Sono momenti onirici.
Volker Hesse :
è un regista teatrale tedesco. Ha diretto le sue messe in scena a Basilea, Zurigo, Düsseldorf, Colonia e Monaco di Baviera. Nel 1993 è diventato direttore del Theater am Neumarkt di Zurigo insieme a Stephan Müller e nel 2001 ha assunto la direzione del Maxim Gorki Theater di Berlino. Nel 2000 e 2007 Hesse ha diretto l’Einsiedler Welttheater. Nel 2008 e nel 2012 ha diretto le opere teatrali di Tell ad Altdorf. Nel 2010 Volker Hesse è stato premiato con il rinomato Hans Reinhart-Ring per le sue molteplici produzioni e realizzazioni. Nel 2014 Volker Hesse ha messo in scena “Orlando Furioso” dell’Ariosto all’Accademia Dimitri. Nel 2016 ha creato lo spettacolo “Sacre del Gottardo” con 600 esecutori per la cerimonia di apertura della Galleria di base del San Gottardo. Le sue produzioni più recenti: “Zwingli” al Grossmünster 2017 a Zurigo e “Das Alte Testament” allo Schauspielhaus Graz 2018 e nel 2019 “Avanti, Avanti Migranti” all’Accademia Dimitri.
Accademia Dimitri: L’Accademia Dimitri offre oggi una formazione di base completa, composta da un Bachelor of Arts in Theatre e da un Master of Arts in Theatre con 3 specializzazioni: in Physical Theatre, Teatro di Figura e Applied Theatre practice. Il suo approccio combina pratiche teatrali consolidate, movimento e tecniche circensi con processi innovativi di training, devising e pratiche performative. Essa offre programmi di studio in physical theatre unici in tutta Europa costituendo per il tipo di formazione, la qualità e l’ampiezza degli insegnamenti, una sede rinomata a livello internazionale.
Non adatto ad un pubblico sotto i 12 anni.
Durata: circa 70 minuti
Interpreti:
Jérémie Bielmann,
Laure Bruneteaux,
Andrea Cannarozzo,
Steeven Chakroun,
Valeria Estrella,
Salomé Fischer,
Simon Huggler,
Eva Felicitas Krause,
Martha Mutapay,
Georgia Paliogianni,
Juan Bautista Poniz,
Baptiste Vurlod.
Date Tournée:
10 Giugno 2022: 20.30 Teatro Dimitri, Verscio Prima
11 Giugno 2022: 20.30 Teatro Dimitri, Verscio -> 17.30 Tavola rotonda con Alzheimer Svizzera Ticino e Ginco Ticino
12 Giugno 2022: 18.00 Teatro Dimitri, Verscio
15 Giugno 2022: 20.00 Postremise, Chur
17 Giugno 2022: 20.00 Casino Theater, Winterthur -> 18.30 Tavola rotonda di discussione
18 Giugno 2022: 20.00 Theater Aalen, Aalen
23 -24 Giugno 2022: 20.30 Theater am Käfigturm, Bern
26 Giugno 2022: 19.00 Kultur und Kongresszentrum, Thun -> 17.00 Tavola rotonda di discussione
30 Giugno 2022: 20.30 Teatro Foce, Lugano
1 Luglio 2022: 20.30 Teatro La Ribalta, Novara
8 – 9 Luglio 2022: 19.30 Kulturhaus Helferei, Zürich
10 Luglio 2022: 17.00 Teatro Dimitri, Verscio
13 Luglio 2022: 21.15 Teatro Comunale, Castiglion Fiorentino
14 Luglio 2022: 21.00 Fortezza Medicea, Arezzo
16 Luglio 2022: 20.30 Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Udine
19 Luglio 2022: 21.30 Venice Open Stage, Venezia
Regia: Volker Hesse
Responsabile del Teatro di Figura: Pavel Stourac
Coreografia: Andrea Herdeg
Realizzazione Puppet: Helena Stourac
Musica: Alessandro La Rocca
Supervisione trucco e costumi: Stephanie Metzner
Luci, suono e tecnica: Elia Albertella e Christoph Siegenthaler
Assistente alla regia: Priska Elmiger
Non adatto ad un pubblico sotto i 12 anni.
Biglietti
Prezzi d’entrata: Adulti CHF 20.–,
Studenti CHF 15.–,
bambini fino ai 14 anni CHF 10.–
Per prenotare ed acquistare biglietti:
Teatro Dimitri
+41 (0) 58 666 67 85