Agire con pupazzo, oggetto e materiale (allenamento fisico, recitazione e animazione)
Drammaturgia (principi di composizione, creazione di struttura drammatica)
Regia (guidare il processo creativo e dirigere lo spettacolo teatrale)
Competenze tecnologiche (nozioni di base della tecnologia dei burattini, oggetti scenici, competenze di base di lavoro con i materiali)
Conoscenze teoriche e storiche (seminari di storia e teoria del teatro delle marionette)
Pensiero analitico e critico (sviluppare la capacità di analizzare e riflettere sul processo creativo e la capacità di elaborare feedback e critiche e trasformarli in lavoro creativo).
Creatività (assumere il ruolo di autore di scenari, inventare, trovare nuove soluzioni, ricercare un linguaggio teatrale distintivo adatto al tema, e cercare la corrispondente espressività ed estetica in relazione al tema del lavoro artistico).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy