CAS “La Teatralità Incontra la Demenza”
L’opportunità di aprire nuovi spazi di riflessione e di azione.
“La teatralità incontra la demenza”
è un percorso formativo esperienziale e teorico
È una formazione che esplora le diverse dimensioni nell’incontro umano, con un’attenzione particolare a quello tra le persone affette da demenza e chi vorrebbe avvicinarsi o già ne condivide la quotidianità.
È un’esplorazione che attinge direttamente agli studi sulla demenza, a tecniche dedicate a una partecipazione consapevole alla dinamica del respiro e a una pedagogia della formazione per l’attore che permettrà di vedere e sperimentare come l’arte del teatro aiuti a riconoscere il potenziale dell’espressività corporea per poterlo sviluppare e integrare in maniera consapevole al linguaggio verbale e cosi arricchire le capacità comunicative.
È un’esperienza dedicata a un’ampia gamma di professionisti del settore socio-sanitario, a professionisti del teatro, artisti e a tutte le persone interessate a questo aspetto dell’invecchiamento.
Obiettivi
- Ampliare lo sguardo verso quella parte di invecchiamento che porta con sé dei cambiamenti inaspettati legati a un andamento di declino cognitivo ma che, come dice James McKillop, una persona che vive questa esperienza: “Posso assicurarvi che, per quanto vi sentiate male all’inizio, è ancora possibile vivere una vita di qualità anche quando si ha una demenza. Forse non sarà la vita che avevate prima, ma è una vita ricca di promesse…”
- Riconoscere che la possibilità di interagire con l’altro nel rispetto dell’accoglienza della sua condizione di Vita parte prima di tutto da una dimensione di ascolto verso sé stessi e dalla promozione del proprio equilibrio fisico, psichico ed emotivo. Questa consapevolezza favorisce uno stato di benessere che permette di accedere a uno spazio ricettivo libero e indipendente, dove insieme all’altro ci si possa sentire entrambi accolti e sicuri.
- Trovare attraverso il confronto con lo sguardo teatrale e artistico, le possibilità per trasmettere il proprio sentire e interagire con sensibilità, delicatezza, precisione e fermezza per vivere insieme un’esperienza piacevole e magari rigenerante per tutti.
- Fornire un piccolo bagaglio di conoscenze indispensabili sulla malattia di Alzheimer (e altre forme di declino cognitivo) e le diverse modalità di incontro esperibili con le persone affette da demenza: grazie alle esperienze proposte in questo corso cercheremo costruire dei ponti tra quello che noi siamo e offriamo come spazio di sintonizzazione e di incontro (ognuno con la sua unicità) nell’accoglienza e nell’ascolto dell’espressione del loro Essere di ogni persona affetta da demenza
- Costruire degli strumenti di riconoscimento dell’unicità identitaria che persiste nonostante l’avanzare della malattia neurodegenerativa passando da interlocutore a interratore
A chi è rivolto
- Operatori socio-sanitari, medici, operatori socio assistenziali, assistenti di cura, personale medico, psicologi, psicoterapeuti, counselors, animatori, specialisti in attivazione e educatori desiderosi di introdurre nel loro interagire professionale competenze comunicative arricchite da uno sguardo teatrale e artistico e da un profondo ascolto a se stessi.
- Teatranti, poeti, pittori, scultori, musicisti, artisti che portano o che desiderano portare la propria professionalità nell’ambito del sostegno alla demenza in maniera educata alla condizione e ai bisogni delle persone che vivono affette da questa condizione, per poter creare proposte accurate e sostenibili.
- E anche a chi sta vivendo in prima persona la demenza agli inizi o conclamata, di una persona vicina e sia desiderosa di riconoscere i canali relazionali ancora a disposizione per interagire e acquisire competenze comunicative ricettive ed espressive proprie, necessarie sia per sostenere la propria risposta emotiva che per rispondere adeguatamente nell’interazione e cogliere le opportunità ancora presenti in questa nuova proposta della Vita.
Metodologia
- Conoscenza della condizione biologica, psicologica ed emotiva nelle persone affette da demenza, per comprendere come la condizione di una persona affetta da demenza modifica irreversibilmente il suo vivere.
- Esplorazione della percezione del proprio “sentire” utilizzando anche tecniche legate a pratiche di “Neo Reichian breath/bodywork”, che ci permetteranno di esplorare il nostro spazio respiratorio.
- Confronto con il mondo del Teatro utilizzando alcuni elementi di una pedagogia teatrale che ci accompagneranno alla scoperta e allo sviluppo delle abilità espressive individuali nell’interazione con l’altro.
- Incontro con professionisti dell’Arte plastica e della Musica per riconoscere lo sguardo e l’ascolto da una prospettiva che integri nella nostra pratica anche una dimensione artistica più ampia.
-
Confronto-incontro diretto con le persone affette da demenza. Un incontro accompagnato e sostenuto sia sul campo che con supervisioni individuali e di gruppo.
Durata
Il percorso integrale si articola tra novembre 2023 e novembre 2024. Sarà composto da 4 weekend residenziali intensivi a cadenza trimestrale, intervallati da incontri mensili di una giornata.
Il monte ore comprende la formazione pratico-teorica e la preparazione del proprio lavoro finale, la cui forma e contenuto saranno determinati durante il periodo formativo a seconda degli interessi e delle curiosità di ogni singolo partecipante.
Gli orari del CAS sono flessibili e potranno oscillare tra le 5 e le 7 ore al giorno in base alle possibilità e necessità di conduttori e partecipanti.
Date
1° weekend intensivo: 17 – 19 novembre 2023
“Teatralità incontra la Demenza”, introduzione pratica al percorso.
2° weekend intensivo: 8 – 10 marzo 2024
“Teatralità incontra la Demenza”, approfondimento sulla la corporeità e il respiro.
3° weekend intensivo: 14 – 16 giugno 2024
“L’ascolto e lo sguardo da dentro”, un incontro con la dimensione umanistica dello sguardo artistico. Condotto da Luisa Valentini e Gilberto Richiero e con la presenza di Rita Pezzati e Dante Carbini.
4° weekend intensivo: 11 – 13 ottobre 2024
“Teatralità incontra la Demenza”, incontro conclusivo del percorso.
Docenti conduttori
Rita Pezzati
Professoressa, Psicologa-psicoterapeuta
Dante Carbini
Attore, Neo-Reichian Breath/Bodywork
ECTS 10
Costo 3500.- CHF
Inglese/Italiano (Francese in caso di necessità)
Tutti i weekend intensivi si svolgeranno all’Accademia Dimitri o al Convento dei Frati Cappuccini di Faido, mentre le singole giornate mensili si svolgeranno esclusivamente all’Accademia Dimitri a Verscio.