Certificate of Advanced Studies (CAS) in “Docente in classe e comunicazione: insegnare e imparare nel corpo e nella voce”
In collaborazione con il DFA – Dipartimento Formazione e Apprendimento
Presentazione del percorso formativo
Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) SUPSI, in collaborazione con l’Accademia Teatro Dimitri (ATD), organizza un ciclo di studio per l’ottenimento di un Certificato di Studi Avanzati (CAS) denominato “Docente in classe e comunicazione: insegnare e imparare nel corpo e nella voce”.
Il CAS esplora forme nuove per sviluppare la consapevolezza dell’insegnante nell’agire professionale attraverso un percorso esperienziale e di riflessione durante il quale vi saranno occasioni per incontrare, conoscere e attraversare approcci, pensieri e linguaggi di diverso respiro che appartengono alle pratiche, agli allenamenti propri dell’attore, all’arte e alle scienze umane. È un luogo per porsi domande che riguardano l’essere insegnanti, il modo di insegnare, di pensare e fare scuola alla ricerca di una didattica capace di dare corpo al sapere.
Il CAS vuole “insegnare senza mostrare”, vuole mettere i partecipanti nelle condizioni di scoprire sperimentando, in modo che ognuno possa allargare le proprie conoscenze e potenzialità di comunicazione, interazione, espressione e creazione. Costituisce un invito, una provocazione creativa, che interroga il proprio essere e l’evolvere come docente. È un percorso di apprendimento nel contempo individuale e di gruppo.
Durante il percorso formativo si intende sviluppare l’attitudine dell’insegnante a esplorare, costruire, progettare e accogliere, mettendo in gioco concretamente il corpo, le emozioni, i sensi.
Il docente ha il compito di guidare gli allievi verso territori sconosciuti, di risvegliare la curiosità e l’entusiasmo intrinseci a ogni processo di apprendimento. Quotidianamente incontra contesti, dinamiche e esigenze diverse a seconda della classe: ogni allievo e ogni gruppo ha una propria organizzazione, un proprio linguaggio nel raccontarsi, un modo di percepire e agire, un modo di essere. La classe, come microcosmo all’interno del sistema scuola, è un organismo complesso che raduna allievi che appartengono a famiglie, tradizioni, culture, ognuna con i propri valori e credenze.
Fare scuola in questo caleidoscopio di varietà non è immediato, richiede flessibilità e creatività, richiede un continuo rinnovarsi nella creazione di cornici di apprendimento che sappiano rispondere ai bisogni e che sappiano valorizzare le risorse del gruppo classe.
L’attore e l’insegnante comunicano entrambi idee e contenuti. Sono protagonisti e creatori di una cornice che permette una trasmissione di senso. L’insegnamento e l’apprendimento chiamano in causa allo stesso modo gli aspetti cognitivi, emotivi, relazionali, comunicativi e operativi e coinvolgono il docente dal profondo suo essere.
L’insegnare si manifesta nel corpo che si rispecchia nel modo in cui ci si muove, si respira, si usa la voce, lo spazio, come ci si relaziona. Il “corpo insegnante” è quindi un veicolo sensibile di espressione e può svilupparsi come uno strumento che consente di percepire, prendere contatto e comunicare.
Il Dipartimento formazione e apprendimento
Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) è un dipartimento della SUPSI ed è al contempo un’Alta Scuola Pedagogica. Le attività del DFA si concentrano sulla formazione iniziale e continua dei docenti del sistema scolastico ticinese, sulla ricerca e i servizi.
Direttore
Alberto Piatti
Responsabile della formazione continua per il DFA
Claudio della Santa
L’Accademia Dimitri
L’Accademia Teatro è una scuola di teatro con indirizzo in physical theatre, affiliata alla SUPSI, con la sua formazione completa, i servizi e la ricerca, si inserisce nel contesto educativo-formativo del teatro contemporaneo basato sull’espressione corporea.
Decana
Corinna Vitale
Responsabile formazione continua
Daniel Bausch
Responsabili del CAS in Docente in classe e comunicazione: insegnare e imparare nel corpo e nella voce
Magda Ramadan
Hans-Henning Wulf, Responsabile area TeatroEducazione
Segreteria Formazione Continua
Denise Neves e Vittoria Ponti Tel. +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch
“Insegnare e imparare nel corpo e nella voce”
Hans-Henning Wulf, attore, docente di TeatroEducazione, Accademia Dimitri, SUPSI
Magda Ramadan, pedagogista, docente di scienze dell’educazione, Dipartimento formazione e apprendimento, SUPSI
“Nel 2002 l’Accademia Dimitri dà vita a un servizio al territorio che si occupa di concepire, attivare e realizzare
progetti e pratiche inerenti al teatro come risorsa educativa, esplorando un approccio partecipativo, creativo ed
esperienziale. In sostanza, si propone di fare scuola e formazione attraverso il teatro, valorizzando sensibilità,
competenze e abilità che offrano l’occasione di sperimentare, nel processo di apprendimento/insegnamento, le potenzialità degli intrecci di corpo, mente ed emozione…”


