Gestione e rappresentazione delle emozioni in scena – Training dell’attore, psicologia e neuroscienze
Workshop dal 19 al 21 marzo 2021
Da sempre si discute del rapporto tra emozioni e teatro: ci si chiede se l’attore debba farsi coinvolgere da una scena o rimanere “freddo”, se lo spettatore debba essere stimolato solo dal punto di vista intellettuale o in maniera più viscerale.
Ma cos’è esattamente un’emozione, a cosa serva e perché è stata selezionata come “strumento di sopravvivenza” della nostra specie.
OBIETTIVO: L’obiettivo di questo laboratorio è quello di porre le basi di una solida tecnica per la gestione e la rappresentazione delle emozioni in scena.
Per fare questo, bisognerà assumere un’ottica originale e interdisciplinare, mescolando le ipotesi dei maggiori pedagoghi teatrali del Novecento con le teorie sui neuroni specchio di Rizzolatti, la psicologia moderna e le decine di esperimenti scientifici che si sono occupati di attori, spettatori ed emozioni.
METODOLOGIA: Il laboratorio verrà co-gestito da un regista-pedagogo, da una ricercatrice in neuroscienze e da un attore laureato in psicologia. Nel corso del lavoro si alterneranno momenti di esercitazione pratica (training, improvvisazioni, lavoro su scene) a momenti di dialogo e confronto teorico.
A CHI È RIVOLTO: Il laboratorio si rivolge ad attori, danzatori e performer professionisti, pedagogi teatrali e registi
ORGANIZZAZIONE: Il laboratorio si terrà dal 19 al 21 marzo 2021, venerdì sera dalle ore 19 – 21.30, sabato e domenica dalle ore 10 – 13 e 14 – 18
Sarà condotto da Luca Spadaro in collaborazione con Marta Calbi e Daniele Vagnozzi.
Lingua: italiano (con possibilità di traduzione simultanea in inglese)
DOVE: Accademia Dimitri, 6653 Verscio, Svizzera
Costo: 250,- CHF
Informazioni: Daniel Bausch Tel: 058 666 67 50 daniel.bausch@supsi.ch
