ECTS (tot tre anni): 20
Lingua: Italiano
Docenti: Daniel Bausch, Giampaolo Gotti
Docenti ospiti: –
Il percorso formativo porta lo studente a sviluppare il proprio mondo immaginario, teatralizzandolo attraverso l’azione fisica, emozionale e verbale. A partire da un’immagine interiore, e attraverso monologhi, dialoghi e scene con o senza testo lo studente è in grado di costruire una drammaturgia astratta e/o concreta, in modo leggibile, coerente e credibile. Inoltre da materiale preesistente lo studente è capace di creare un’azione scenica in modo naturale, personale e vivo.
Attraverso diverse tecniche di improvvisazione ed esperienze fisiche, mentali e verbali, lo studente ne scopre l’effetto sul proprio mondo interiore che gli permette di capire i processi della creazione teatrale.
In un secondo tempo un training specifico porta lo studente ad analizzare l’oggettività di un materiale dato, sia esso letterario, poetico, filosofico, pittorico, o drammaturgico adeguando la propria creatività alla struttura dell’opera stessa.
Infine lo studente, liberamente e consapevolmente, valuta, seleziona e armonizza gli strumenti appresi, affinché siano coerenti con le richieste che lui stesso, il docente o il regista chiedono.
Il percorso formativo intende fornire allo studente la consapevolezza del ritmo e la musicalità in un’azione teatrale.
La formazione intende fornire allo studente un bagaglio di elementi di acrobazia. La padronanza dei mezzi conseguiti durante la...
Il percorso formativo intende fornire allo studente un bagaglio differenziato di capacità tecniche e artistiche nel campo della danza....