“In dialogo”, un progetto dell’Accademia Dimitri, di Teatro Zigoia e del centro di competenze Bisogni educativi, scuola e società (BESS) del DFA/SUPSI, mira a rafforzare la partecipazione culturale e la coesione sociale del territorio attraverso l’attività artistica, in particolare quella teatrale. Il progetto coinvolge direttamente la popolazione nella pratica artistica, intesa come strumento di trasformazione e di nascita di nuove forme di identità collettiva.
Questo progetto è sostenuto dal Programma Nuovo Noi della Commissione federale della migrazione, volto a rafforzare la partecipazione culturale, la coesione sociale e il sentimento di appartenenza nella società svizzera della migrazione, e dal Programma d’integrazione cantonale (PIC), che ha lo scopo di promuovere le misure per l’integrazione e per il coinvolgimento della popolazione locale.
“In dialogo” si basa sulla convinzione che l’attività artistica possa essere un essenziale strumento di trasformazione e costruzione comunitaria in un determinato territorio, in grado di creare le condizioni per lasciare emergere nuove forme d’identità collettiva. Esso coinvolge direttamente gruppi di persone residenti nel Cantone Ticino – specificatamente nelle valli Onsernone e Centovalli – di genere, età e provenienza differenti (autoctone, da altre regioni della Svizzera, immigrate o con origini migratorie).
L’approccio si basa sul lavoro di gruppo in “laboratori” (o atelier), intesi come spazi di lavoro collettivi aperti alla condivisione e alla sperimentazione: l’ideazione e la realizzazione di attività basate su pratiche artistiche, specie tra teatro e arti visive, favoriscono l’instaurarsi di relazioni profonde e spontanee tra i partecipanti, stimolando l’attitudine a “raccontarsi” e a cooperare per un obiettivo comune. Muovendosi nelle valli e facendo interagire i diversi gruppi di persone nel contesto di pratiche artistiche, il progetto propone una chiave di accesso innovativa, che permette un incontro reale fra le differenti posizioni e culture, senza più compararle ma traducendole, in un dialogo reale e produttivo.
Il progetto si sviluppa sull’arco di 2 anni (2023-2024) in diversi luoghi delle Centovalli e Onsernone e intreccia due ambiti principali di attività:
La prima rassegna di eventi del progetto, dal titolo “Verso l’inverno”, vuole coinvolgere tutte le persone che desiderano accogliere l’inverno insieme. Come? Giocando, camminando e creando insieme, immersi nella natura e nell’affascinante storia di migrazione delle Centovalli e della Valle Onsernone.
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI
Per iscrizioni scrivere all’indirizzo mail@teatrozigoia.org indicando:
Domenica 1 ottobre, ore 10.00-17.00
“Prepararsi all’inverno” – Escursione teatrale
Laboratorio teatrale itinerante con racconti e musica dal vivo sul sentiero storico “La via del Mercato” da Palagnedra a Camedo.
Tutto inizia dal camminare lentamente… passo dopo passo ci immergeremo nelle impressioni del bosco. Quali ricordi, figure e personaggi emergeranno dai primi giorni autunnali?
Conducono Andrea Valdinocci, regista, attore e formatore, Lianca Pandolfini, attrice, artista pedagoga, e Deborah Jakob, musicista polistrumentista.
Evento rivolto ad un pubblico adulto, con iscrizione obbligatoria.
In caso di maltempo, l’evento verrà riinviato.
Sabato 21 ottobre, ore 14.30-17.30
“Ritorno al fiume” – Avventura teatrale
Breve escursione con racconti e musica dal vivo esplorando il percorso degli antichi mestieri tra Borgnone e Lionza. Con il sostegno di Banca Raiffeisen Losone Pedemonte Vallemaggia.
Giochiamo insieme e raccogliamo i materiali che ci dona la natura, riscoprendo i mestieri del passato e immaginando nuove pratiche ingegnose.
Conducono Andrea Valdinocci, regista, attore e formatore, Lianca Pandolfini, attrice, artista pedagoga, e Aude Lorillard, attrice e musicista.
Per tutti, adulti e bambini di ogni età, con iscrizione obbligatoria.
In caso di maltempo, l’evento verrà riinviato.
Domenica 12 novembre, ore 14:30-18:00
“Intorno al fuoco” – Atelier artistico
Laboratorio di arti visive e spettacolo nell’Atelier Teatro di Camedo.
Trasformiamo con ingegnose tecniche artistiche i materiali raccolti nella natura e ci lasciamo trasportare dal racconto teatrale “Lo straordinario viaggio di Narana”.
Conducono Amelia Prazak, artista visuale e Lianca Pandolfini, attrice, artista pedagoga.
Per tutti, adulti e bambini di ogni età, con iscrizione obbligatoria.
L’evento non subirà cambiamenti in caso di maltempo.
Sabato 2 dicembre, dal tramonto
“Salutare la luce” – Fiaccolata teatrale
Spettacolo itinerante e interattivo a Loco.
Accendiamo le fiaccole ed entriamo nel labirinto delle vie di Loco… La luce se ne va, la comunità si cerca, si unisce… E si raccoglie per affrontare insieme l’inverno, il buio, il freddo, e per sconfiggere la solitudine.
Regia di Andrea Valdinocci.
Per tutti, adulti e bambini di ogni età, con iscrizione obbligatoria.
In caso di maltempo, l’evento verrà riinviato.
In collaborazione con
Comune Onsernone
Comune Centovalli
Museo Centovalli e Pedemonte – Museo Onsernonese
Scuola elementare di Pedemonte, Centovalli e Onsernone
Servizio Integrazione e Volontariato di Croce Rossa Svizzera Sottoceneri
ACLI Servizi
Fondazione Elisa, Locarno
Osservatorio culturale del Cantone Ticino, UAPCD, DECS
Institut für Weiterbildung und Beratung, FHNW, Brugg-Windisch
Association Documentaire et déployé, Paris
Con il sostegno di