Stina Werenfels è una regista, autrice, produttrice e insegnante di cinema in Svizzera.
Nata a Basilea, ha trascorso la sua prima infanzia negli Stati Uniti, in Grecia e in Spagna. Dopo una laurea in farmacologia al Politecnico di Zurigo (ETH), ha cambiato campo e ha studiato cinema alla New York University (Tisch School of the Arts). Tra gli altri, ha frequentato i corsi di Spike Lee, Arthur Penn e Marketa Kimbrell. Il suo film studentesco su una comunità ebraica in via di estinzione, Fragments from the Lower East Side, ha ricevuto il NYU Graduate Award per il “miglior documentario”.
Tornata in Svizzera, ha realizzato la pluripremiata commedia Pastry, Pain & Politics e ha iniziato a dirigere sketch per il Comedy Show Victors Spätprogramm della Televisione Svizzera. Il suo primo lungometraggio, il dramma Nachbeben (2006), è stato presentato in anteprima alla Berlinale Panorama e ha vinto diversi premi. Dal 2011 al 2015 ha fatto parte del consiglio della Director’s Guild of Switzerland e ha collaborato ai nuovi concetti di finanziamento nazionale dei film.
Il suo film successivo, Dora oder die sexuellen Neurosen unserer Eltern (2015), con Victoria Schulz e Lars Eidinger, è stato nuovamente invitato alla Berlinale Panorama e ha vinto, tra gli altri premi, il Grand Prix du Jury al Festival de Films de Femmes di Créteil.
Nel 2017 è stata cofondatrice di Kosmos, un centro culturale socio-politico nel centro di Zurigo, che comprende un forum per eventi, sei cinema, un salone del libro e un bistrot. Nel 2018 Stina Werenfels ha ottenuto una borsa di studio presso l’Istituto Svizzero, Villa Maraini, a Roma.
Nel 2019 ha coprodotto con la sua casa di produzione AleppoFilms il lungometraggio Baghdad in my Shadow del regista iracheno Samir. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Locarno e ha ottenuto 3 nomination agli Swiss Film Awards.
Stina Werenfels sta attualmente scrivendo il suo prossimo film, The Glacier. La sua docu-fiction Ich, Klara e il documentario Hirschfeld sono in fase di finanziamento. Insegna all’Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) e all’Accademia Dimitri di Verscio.