Presentazione generale
Master of Arts in Theatre / Physical Theatre
Il programma Master pone l’attore al centro della creazione artistica in qualità di autore, creatore ed interprete. La formazione è strutturata modularmente e composta da workshop, seminari e corsi. L’offerta formativa permette allo studente di sviluppare la propria capacità espressiva nell’ambito della composizione e della creazione teatrale al fine di rafforzare la propria inclinazione all’autocritica e alla riflessione. Il Master è parte del Master Campus Theatre CH, nel quale si riuniscono in cooperazione le scuole universitarie professionali di teatro svizzere (Hochschule der Künste Bern, La Manufacture – Haute école des arts de la scène, Zürcher Hochschule der Künste, Accademia Teatro Dimitri).
Durante i primi due semestri il programma del Master offre seminari, workshop e corsi che indagano diversi aspetti della creazione nel Physical Theater, ossia la drammaturgia, la composizione, la teoria, la filosofia, la storia del teatro e la gestione di progetti.
A questo si affianca un regolare training in recitazione e movimento. Per facilitare una maggiore interazione fra i partecipanti, gli insegnamenti teorici e pratici si svolgono in piccoli gruppi. Gli studenti, oltre ai corsi comuni che si svolgono a Verscio, possono avvalersi dell’offerta formativa proposta dalle scuole di teatro riunite nel Master Campus Theater CH. Le lezioni sono impartite sia da docenti regolari, sia da docenti ospiti che variano a seconda del programma di studi.
Durante il terzo trimestre, dedicato alla produzione finale e alla tesi Master, lo studente è accompagnato dai docenti regolari e dagli altri studenti Master (peer group), che insieme fungono da oeil extérieur. L’obiettivo del coinvolgimento del peer group è di allenare la coscienza del creatore-attore, di svilupparne la capacità di critica e di sostenerlo nella ricerca della propria autonomia artistica.
La focalizzazione di entrambe i corsi di BA e MA presso l’ATD sta sullo studio e sulla pratica del corpo come mezzo primario di espressione in teatro.
Nella storia, il teatro basato sull’attore e sul corpo ha assunto molte forme e varianti. Oggi, “Physical theatre” è usato come termine ombrello per coprire questa diversità, mentre in precedenza termini come teatro di movimento, teatro non verbale, pantomima, mimo corporeo, Commedia dell’arte, teatro danza e teatro sperimentale erano i termini usati per indicare forme specifiche. Indipendentemente dal nome, un teatro di questo tipo parte dalla realtà fisica e considera il corpo umano e il suo movimento nello spazio e nel tempo come il suo fondamento.
Durata degli studi: 3 semestri (90 ECTS)
Curriculum a tempo pieno
Lingua: Inglese
Tassa d’iscrizione documentazione Master: CHF 50.
Tassa esami di ammissione : CHF 150.-
Tassa retta semestrale: CHF 1’200.- (non rimborsabili)
Maggiori informazioni:
Contatti
Responsabile Studi Master
Corinna Vitale
Amministrazione Master
Tamara Kaelin
Competenze e obiettivi:
l’insegnamento è incentrato su:

- Recitazione – Competenze per l’attore
- Drammaturgia (principi di composizione, creazione di struttura drammatica)
- Regia (guidare il processo creativo e dirigere lo spettacolo teatrale)
- Ricerca nell’ambito del movimento corporeo
- Conoscenze teoriche e storiche
- Pensiero analitico e critico (sviluppare la capacità di analizzare e riflettere sul processo creativo e la capacità di elaborare feedback e critiche e trasformarli in lavoro creativo).
- Creatività (assumere il ruolo di autore di scenari, inventare, trovare nuove soluzioni, ricercare un linguaggio teatrale distintivo adatto al tema, e cercare la corrispondente espressività ed estetica in relazione al tema del lavoro artistico).