Master of Arts SUPSI in Theatre / Teatro di Figura
Durata degli studi: 3 semestri a tempo pieno (90 ECTS)
Lingua: Inglese
Retta scolastica semestrale: CHF 1`200
Criteri di ammissione:
Laurea in teatro, danza, arti circensi o diploma equivalente. I candidati che dimostrano un talento artistico eccezionale possono essere ammessi sulla base del loro dossier (senza diploma accademico).
– mostrare interesse per il teatro, soprattutto lavorando con marionette, oggetti e materiali
– formulare un’area o una serie di argomenti e domande per i loro studi, preferibilmente sotto forma di un progetto creativo che diventerà il loro lavoro di laurea
– è gradita una precedente esperienza con il teatro delle marionette, o qualsiasi tipo di teatro fisico, danza, circo o altra disciplina artistica
NOVITÀ! Specializzazione in Teatro di figura: material, object and puppet theatre
Il Teatro di figura si concentra su una forma di teatro che utilizza marionette, oggetti, o semplicemente materiali diversi al posto di attori viventi. Il suo fascino è il modo in cui la materia inanimata si mette in moto, si anima, appare viva. Il “Teatro d’Animazione”, quindi, può essere inteso come un modello per il lavoro dell’attore nel teatro letterario o drammatico tradizionale: dare vita, la possibilità di esistere, ai personaggi di fantasia, la somma di parole “morte”.
L’aggiunta di questa nuova specializzazione al percorso del Physical theatre esistente sottolinea l’elemento centrale del programma di Master all’Accademia, il mezzo espressivo del corpo. Mettendo a confronto l’umano vivo con il corpo materiale animato stimoliamo il discorso sul corpo stesso: cosa rende un corpo “umano”? Qual è il significato e il valore del corpo nella società contemporanea? Qual è il suo futuro?
Curriculum:
Il curriculum è composto da tre gruppi di moduli. Questi includono corsi di base per tutti gli studenti e laboratori orientati alle particolari sfide creative del teatro fisico o dei burattini.
Profilo desiderato:
Per l’ammissione al programma di MA è richiesto un diploma di laurea in recitazione, teatro fisico, danza, arti circensi, animazione teatrale o un diploma equivalente. Possono essere ammessi aspiranti studenti senza laurea grazie al loro eccezionale talento artistico.
Agire e mettere in scena (moduli presi all’interno dell’ATD)
- Corsi pratici di formazione fisica, recitazione e animazione della materia inanimata
- Metodi di ideazione di uno spettacolo teatrale
- Workshops per la ricerca pratica nel movimento / Workshops per la costruzione di oggetti e marionette per lo spettacolo
- Messa in scena ed esibizione di un breve pezzo originale
- Ideazione ed esibizione di un pezzo d’ensemble messo in scena da un regista
- Specializzazione Physical theatre: sviluppare un progetto di Master dall’idea all’esibizione / Specializzazione Teatro di figura: sviluppare e presentare uno spettacolo Master come lavoro di gruppo (2-4 membri)
- Oltre alla parte pratica della produzione del Master è necessaria una riflessione teorica, da presentare sia come saggio, sia come recitazione di una relazione, sia in un’altra forma scritta o visiva che combini diversi media.
Spettacoli ed eventi
#Porte Aperte-> 27 marzo 2021 a partire dalle 11.00 sul canale Youtube dell’Accademia!
Sviluppare salute psichica, benessere e partecipazione nelle persone anziane attraverso il teatro
#OpenDay: rivedi il video della presentazione con Luisa Braga e Ettore Chiummo
Sviluppare salute psichica, benessere e partecipazione nelle persone anziane attraverso il teatroOnline – dalle ore 08.50 alle 12.50 Simposio “Acquisizione delle lingue fra corpo e facoltà di linguaggio”.
Sviluppare salute psichica, benessere e partecipazione nelle persone anziane attraverso il teatro27.10 ore 18:30, presentazione di “Raccontare le migrazioni” alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona
Incontro con Gardi Hutter - 21 ottobre, 18:30