È laureata in Lingue e Letterature straniere (Francese e Tedesco) presso l’Università di Torino e ha ottenuto nel 2014 un finanziamento per un dottorato di ricerca in Lettere (indirizzo Francesistica) presso lo stesso ateneo. La sua tesi è stata diretta in co-tutela anche dall’Université Paul Valéry, Montpellier III (Centre de recherche Rirra21). In Italia, in un primo momento, e in seguito in Francia, sotto la guida di specialisti della materia, inizia ad approfondire le sue ricerche nell’ambito del teatro ed in maniera particolare del teatro d’avanguardia, dello spettacolo e dell’ibridazione fra arti, circo e scena all’inizio del XX secolo in Europa. Al termine del percorso dottorale è stata nominata cultrice della materia presso l’Università di Torino e ha collaborato tenendo seminari e laboratori per gli studenti di Laurea Triennale e Master del corso di laurea in Culture Moderne e Comparate. Ha inoltre partecipato all’organizzazione di giornate di studi e di convegni, talvolta in collaborazione con teatri locali. Ha quindi collaborato attivamente all’attività didattica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. È stata esaminatrice in sessioni di esame e secondo relatore in commissioni di tesi di laurea. Ottiene in Francia nel 2018 la Qualification aux fonctions de maître de conférences per la sezione 18 (Arts du spectacle) e nello stesso anno ha lavorato con l’Università di Padova ad un progetto di ricerca sui carteggi letterari. Fin dal 2016 è membro del Centro Studi “Arti della Modernità” dell’Università di Torino, nonché membro del comitato di redazione della rivista CoSMo Comparative Studies in Modernism (classe A), dello stesso centro e svolge altresì il ruolo di revisore anonimo per la medesima rivista. Ha partecipato a giornate di studi e a convegni nazionali e internazionali condividendo e disseminando i risultati delle sue ricerche con la sua comunità scientifica di riferimento.