L’Accademia Dimitri e il Centro Artistico MAT sono due istituzioni educative di grande importanza nel Ticino, con obiettivi diversi. L’Accademia Dimitri offre una formazione universitaria professionale riconosciuta, inclusi programmi di master, mentre il MAT è spesso la scelta dei principianti nelle arti teatrali, musicali e di danza. Entrambe le scuole hanno una reciproca stima che ha portato a una collaborazione. Questo progetto consente al MAT di presentare un programma pre-accademico in associazione con l’Accademia Dimitri, riconoscendo il valore del loro lavoro educativo dal 2008. Per l’Accademia Dimitri, il progetto è cruciale per introdurre più giovani ticinesi alla scuola, permettendo loro di accedere agli esami di ammissione al triennio dopo un anno di formazione di base, senza preesami. Michele Rezzonico, ex studente dell’Accademia Dimitri, sarà il responsabile didattico, affiancato da altri insegnanti di spicco, tra cui Ettore Chiummo, Camilla Parini, Mirko D’Urso e Massimiliano Cividati.
L’Accademia Dimitri richiede una preparazione adeguata per il suo ambito accademico impegnativo e ampio, focalizzato sul teatro fisico. Gli aspiranti allievi devono possedere una buona forma fisica, conoscere il proprio corpo e sviluppare consapevolezza di sé e dello spazio. La coordinazione, l’equilibrio e la flessibilità sono essenziali per affrontare percorsi fisici e danze. La forza muscolare, in particolare nei muscoli della colonna vertebrale, è cruciale. Nell’aspetto teatrale, è richiesta una forte presenza, con attenzione all’ascolto, all’accettazione e allo sviluppo nell’improvvisazione. Il corpo è centrale per esprimere la drammaturgia sia nel movimento che nella recitazione improvvisata. La capacità di integrare il movimento con il teatro è fondamentale. Suonare uno o più strumenti può contribuire all’ammissione. La mentalità e l’approccio professionale sono essenziali per il successo accademico e la formazione di futuri professionisti dello spettacolo.
La preparazione agli esami d’ammissione all’Accademia Dimitri si basa su quattro pilastri principali: danza, acrobatica, improvvisazione teatrale e musica. I primi tre mesi sono dedicati all’introduzione ai movimenti, ai principi dell’improvvisazione e alla musicalità.
Gli studenti possono partecipare a corsi aggiuntivi sia presso il MAT che presso l’Accademia. Tra novembre e gennaio c’è un corso generale di introduzione, mentre da febbraio a maggio il lavoro si focalizza sulle diverse materie e sulla loro interazione.
I corsi si tengono il martedì dalle 20.15 alle 23.15 e una domenica su due dalle 16.30 alle 22.30, con un’aggiunta di giovedì dalle 20.00 alle 23.00 a partire da febbraio.
L’esame d’ammissione richiede anche una presentazione individuale di un momento teatrale di circa 3 minuti, con scelta libera tra danza, pantomima, monologo o performance circense. Gli studenti saranno guidati nella preparazione di questa performance nell’ultima fase di preparazione.