Collaborazione SUPSI – USI
Accademia Dimitri in collaborazione con l’Accademia di Architettura
“Art Lab – Theatre as Practice”
Performance Teatro Danza Site-Specific
Progetto di Physical Theatre creato dagli studenti del Master dell’Accademia Dimitri
guidati dalla danzatrice e insegnante di tecniche del movimento Angela Calia.
Da settembre 2021 l’Accademia Dimitri ha introdotto nella sua formazione Master due nuove specializzazioni – una di Applied Theatre Practices e una di Teatro di figura – che aprono ad applicazioni e indirizzi innovativi in Svizzera, sviluppati anche grazie a collaborazioni significative con enti come l’Accademia di Architettura dell’USI di Mendrisio, la Hochschule Design und Kunst di Lucerna e la Fondazione Eranos di Ascona-Moscia.
Nel contesto di questo nuovo curriculum, in gennaio gli studenti sono chiamati a sviluppare un progetto artistico, parte di un modulo denominato “Art Lab – Theatre as Practice”. Quest’anno il progetto avrà luogo a Mendrisio, nella suggestiva sede del Teatro dell’Architettura, che ospiterà una performance site specific creata in queste settimane dagli studenti master dell’Accademia Dimitri, guidati dalla danzatrice e insegnante di tecniche del movimento Angela Calia.
Il laboratorio pratico “Art Lab – Theatre as Practice” è volto ad indagare il rapporto fra movimento e spazio, inteso come ambiente che comprende la sua dimensione visiva, sonora e di relazione. Quest’anno, gli studenti Master dell’Accademia Dimitri sono stati chiamati a sviluppare un progetto artistico site specific di physical theatre: quale miglior luogo che il Teatro dell’Architettura per ospitare la performance? Muovendosi tra i diversi livelli della struttura, i performer intrecceranno danza, teatro, suono e video attivando un suggestivo e sorprendente dialogo con lo spazio architettonico.
Professore responsabile del corso: Richard Weihe
Professore ospite del corso Master in Applied Theatre e referente progetto: Riccardo Blumer
Docente della sezione Art-lab, laboratorio e performance site-specific: Angela Calia
Foto: Sabrina Montiglia
In linea con le disposizioni vigenti, gli spettatori dovranno esibire un certificato «2G» (persone vaccinate o guarite), indossare la mascherina e rimanere seduti al proprio posto durante l’intera durata dello spettacolo.