L’improvvisazione teatrale è allenamento all’ascolto di se stessi nel presente per accedere all’immaginazione: origine della creatività.
Ognuno ha un ricco potenziale interno di personaggi, storie e universi da interpretare, da raccontare, da evocare.
Nel corso si sviluppa un percorso di allenamento all’immaginazione per offrirsi alla trasformazione ed accedere a questo patrimonio.
Grazie ad esercizi e giochi, individuali e di gruppo, si favoriscono le esperienze che nutrono il nostro immaginario personale e collettivo, ed il loro utilizzo scenico.
Un percorso tra poesia e tecnica che in maniera ludica ma profonda trova nel corpo il veicolo della ricerca: dallo sviluppo del movimento, alla parola, al testo, all’invenzione di personaggi e situazioni; il tutto per una creazione teatrale estemporanea, istantanea e condivisa.
Il metodo sviluppato da Daniele Bianco contempla la tradizione dell’improvvisazione insegnata presso l’Accademia Dimitri, arricchita dalle diverse pratiche maturate in campo internazionale nel corso dei suoi venti anni di carriera come attore, regista, pedagogo.