Il primo Rapporto di sostenibilità SUPSI
In occasione della conferenza stampa svoltasi questa mattina presso il Campus di Mendrisio, la SUPSI ha presentato alla stampa il suo primo Rapporto di sostenibilità. La pubblicazione propone una visione d’insieme delle iniziative e delle buone pratiche a favore delle diverse dimensioni della sostenibilità promosse dall’Istituzione nel triennio 2019-2021. La SUPSI auspica che questa pubblicazione, che racconta una selezione di progetti concreti nella formazione di base e continua, nella ricerca e i servizi svolti all’interno dei Dipartimenti e delle Scuole affiliate, favorisca la diffusione di una nuova consapevolezza sulla necessità di una transizione verso una società più sostenibile, attenta e consapevole dei limiti planetari. Il Rapporto si rivolge a tutti i membri della comunità accademica, così come ai partner esterni con cui l’Istituzione collabora quotidianamente. L’intento è che le buone pratiche descritte al suo interno possano fungere da ispirazione per promuovere stili di vita più responsabili.
La pubblicazione è frutto delle competenze e delle esperienze dei membri del gruppo interno interdisciplinare sulla sostenibilità, coadiuvate dal prezioso supporto fornito dai servizi, dai Dipartimenti e dalle Scuole affiliate attraverso un attento processo consultativo. L’analisi condotta ha consentito di definire obiettivi di miglioramento per il futuro. Il successivo Rapporto, la cui pubblicazione è prevista nel 2024, renderà conto dei loro effetti, consentendo di monitorare nel tempo le conseguenze delle scelte strategiche e operative e, se necessario, di riorientarle, in coerenza con l’approccio di miglioramento continuo del Sistema di garanzia della qualità SUPSI.
In concomitanza con il Rapporto di sostenibilità SUPSI è stato presentato il primo Rapporto di sostenibilità della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), Scuola affiliata alla SUPSI dal 2004 molto attenta alle tematiche di responsabilità sociale e ambientale, che recentemente ha incorporato un’ampia varietà di aspetti relativi alla sostenibilità nei suoi programmi di studio e ricerca.
Rapporto di Sostenibilità (versione sfogliabile)
L’Accademia Dimitri sviluppa progetti sostenibili e di
qualità che mettono al centro l’essere umano con le sue
fragilità e incertezze, ma anche con le sue potenzialità,
le sue relazioni e le sue responsabilità. Un tema, questo
delle responsabilità, assolutamente centrale per il
discorso della sostenibilità e della sua promozione: se
si parte da un concetto di attore-autore, i partecipanti
a un laboratorio teatrale possono sentirsi soggetti
del proprio lavoro e del progetto a cui partecipano, e in
questo senso sentirsene responsabili. Per l’Accademia
Dimitri e necessario focalizzarsi sulla dimensione
umana nei suoi intrecci di corpo, mente ed emozione.
Demis Quadri, Responsabile Ricerca ATD