top of page

Resilient Stages

Potenziamento attraverso le arti dello spettacolo nelle zone di conflitto

Durata

01.2024 - 12.2024

Costo

3500.- CHF

Crediti

10 ECTS

Lingua

DE/ENG

Responsabile

Daniel Bausch
daniel.bausch@supsi.ch
058 666 6750

Introduzione

In un numero sempre maggiore di luoghi di lavoro, incontriamo persone che provengono da realtà di vita molto diverse, spesso segnate dalla povertà e/o dall’esperienza di guerre, violenze e/o persecuzioni.

Questo programma di formazione offre un’opportunità unica di sperimentare il lavoro interculturale in aree di conflitto e di crisi locali e internazionali e di utilizzare approcci basati sul teatro per affrontare realtà difficili. Si tratta di un cosiddetto CAS, Certifcate of Advanced Studies con 10 ECTS (crediti).

Il programma CAS consiste in tre moduli che si basano l’uno sull’altro e combinano conoscenze teoriche, esercizi pratici e riflessioni.

I partecipanti impareranno come il lavoro teatrale possa essere utilizzato per attivare le forze vitali, rafforzare la consapevolezza di sé e il senso di comunità. Imparerà a riflettere sulla propria posizione di partenza e a sviluppare la consapevolezza della disuguaglianza e della discriminazione. Analizzerà la propria motivazione e acquisirà competenze e abilità per posizionarsi in collaborazioni interculturali.

Il partecipante si immergerà in un’esperienza stimolante e trasformativa. Proponiamo uno scambio con artisti teatrali provenienti dalle regioni curde dell’Iraq e/o della Siria. Si sperimenterà come il teatro possa contribuire a vivere la diversità come una ricchezza, imparando gli uni dagli altri. Il lavoro teatrale nelle aree di crisi è una creazione culturale lungimirante.

A chi è rivolto

Il CAS si rivolge ad artisti/e internazionali professionisti nell’ambito delle arti sceniche e performative contemporanee (ad es. teatro fisico, danza, performance) con o senza disabilità che desiderano approfondire la pratica artistica, e ampliare il loro repertorio nelle arti sceniche in contesti inclusivi.

Metodologia

La metodologia del programma CAS si basa su una combinazione di input teorici, esercizi pratici e riflessione. L’auto-riflessione, il lavoro sul corpo e sulla voce, la pratica della mindfulness, le improvvisazioni, il lavoro sulla scena, l’insegnamento proprio, lo scambio e la discussione, così come il lavoro di gruppo e i processi creativi sono parte integrante del CAS. I partecipanti hanno l’opportunità di contribuire con le loro capacità e interessi individuali e di lavorare in un ambiente interdisciplinare e interculturale. Il CAS pone grande enfasi sull’interazione partecipativa e rispettosa e sulla costruzione di relazioni sostenibili con la popolazione locale.

Calendario

1° modulo | 19 – 24 gennaio 2024 | Basilea

2° modulo | 25 marzo – 14 aprile 2024 | nell’Iraq settentrionale o nel Rojava (Siria nord-occidentale)

3° modulo | 22 – 23 maggio 2024 | Verscio, TI

bottom of page