Ricerca
L’Accademia Dimitri sviluppa progetti di ricerca di base e applicata, fondati soprattutto su approcci radicati nella pratica e nell’arte (“practice-based research” e “art-based research”), su temi legati a sfere artistiche, sociali e formative, con uno spiccato interesse per problematiche relative al corpo e al movimento come mezzi conoscitivi ed espressivi, alla diversità e al benessere.
Presentazione generale
Il Settore Ricerca dell’Accademia Dimitri mette al centro delle sue attività le indagini sul physical theatre, sulla figura del clown e sul teatro di figura. Il physical theatre viene inteso forma di teatro dove il corpo e il movimento dell’attore sono al centro del processo drammaturgico: il corpo come strumento di lavoro, il movimento come modalità espressiva e origine di forme/contenuti artistici. Il clown è affrontato come figura che, pur essendo stata spesso sottovalutata dal mondo accademico occidentale, racchiude in sé aspetti paradigmatici della storia culturale umana. Il teatro di figura permette di interrogarsi sulle relazioni tra esseri umani e oggetti del mondo materiale, e sulle negoziazioni tra soggetto reale, oggetto e soggetto percepito.
Al filone principale delle attività di ricerca dell’Accademia si intrecciano due ambiti di ricerca applicata dedicati rispettivamente alla didattica del physical theatre e al teatro in contesti educativi e sociali. Tra i principali obiettivi del primo c’è un’approfondita e ampia integrazione delle attività di ricerca e di formazione. Il secondo intende rispondere alla necessità di una presenza sul territorio e di legami con la società: obiettivi in questo senso sono di implementare e mantenere nell’interdisciplinarità un profondo ancoraggio dell’arte per l’approccio a problematiche sociali e culturali, e di valorizzare e sviluppare gli apporti del physical theatre ad altre sfere sociali (inclusa l’area del benessere umano), formative e professionali.
La posizione geografica dell’Accademia e la provenienza dei suoi docenti e ricercatori favoriscono un ruolo di polo dove confluiscono contributi della ricerca e della pratica teatrale di tradizioni e ambiti linguistici diversi, che permettono l’integrazione di prospettive che spesso non riescono a entrare in dialogo. La focalizzazione su un approccio alle esperienze e alle conoscenze che passano attraverso il corpo e il movimento, inoltre, permettono di interrogare il senso del corpo umano in senso culturale e artistico, problematizzando al contempo le binarietà e le normatività che tendono a separare e a gerarchizzare il corpo rispetto alla mente, l’emozionale rispetto al razionale, il maschile rispetto al femminile, le discipline della parola rispetto a quelle del movimento.
I Progetti
La ricerca presso l’Accademia Teatro Dimitri ha l’obiettivo di indagare ed esplorare nell’interdisciplinarità gli approcci a problematiche sociali, culturali, estetiche e didattiche attraverso le arti sceniche, e di valorizzare e sviluppare gli apporti del physical theatre ad altre sfere sociali (inclusa l’area del benessere umano), formative e professionali.

Progetto Innosuisse: “Building a Character”
Progetto diretto dall’Accademia Dimitri, in collaborazione con i Centro di competenze welfare, lavoro e società e Centro competenze pratiche...

Il progetto intende mettere a disposizione le potenzialità espressive e creative dell’arte teatrale al percorso di orientamento scolastico nella...

Il progetto "TIncontro… via web" ha l’obiettivo di creare una prassi innovativa d’intervento per gruppi di pazienti affetti da...

“Viavai di culture” – Laboratori teatrali per la prevenzione al razzismo per ragazzi
“Viavai di culture” si inserisce nel contesto dell'attivazione e della realizzazione di progetti e pratiche legate al teatro come...

Musica e clowneria in Europa, 20°-21° secolo
Il corso offre una formazione che unisce lo sviluppo di sensibilità e creatività artistiche all’apprendimento di tecniche di recitazione...

Sviluppare salute psichica, benessere e partecipazione nelle persone anziane attraverso il teatro
Pubblicazioni
Contatti:
Responsabile: Prof. SUPSI Demis Quadri, PhD
Ricercatori: Veronica Provenzale, PhD; Angela Calia, Junior; Mathieu Horeau, PhD
Responsabile del progetto “Musica e clowneria in Europa, 20°-21° secolo”
Anna Stoll Knecht, PhD – Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (Ambizione)
.