SAS Bridge
Il SAS Bridge è un programma di studi avanzati su misura, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Theodora.
L’iniziativa è dedicata ai collaboratori e alle collaboratrici “Dottori dei Sogni” di livello Senior provenienti dai paesi in cui la Fondazione è presente: Svizzera, Italia, Spagna e Inghilterra.
Il titolo “Bridge” richiama l’obiettivo centrale: creare un ponte artistico e tecnico tra i Dottori dei Sogni Junior e Senior, consolidando un linguaggio artistico comune approvato dall’Accademia Theodora e dall’Accademia Dimitri.
Il programma si svolge in due fasi:
-
5 giorni di training pratico e intensivo presso l’Accademia Dimitri;
-
coaching individuale a seguito di una visita ospedaliera, supportato da un lavoro scritto preparato dai partecipanti.
Al termine del percorso, i e lw partecipanti ricevono un certificato SAS (Short Advanced Studies) equivalente a 3 ECTS rilasciato dalla SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana).
PROSSIMAMENTE
-
Due gruppi da 12 partecipanti ciascuno: 24–28 agosto 2026
-
Due gruppi da 12 partecipanti ciascuno: 31 agosto–4 settembre 2026
Daniel Bausch - Responsabile formazione continua Accademia Dimitri
Insegnamento principale: improvvisazione, spazio, ritmo, scenari
Emmanuel Sembely - Specializzato nell'arte della clownerie in ambito sanitario e formatore
Insegnamento principale: integrazione, gioco e clownerie, piacere, energia interiore, consapevolezza del pubblico, dare il meglio, entrate e uscite

Contenuti e obiettivi
Il percorso formativo approfondisce:
-
il ruolo del Dottore dei Sogni nei contesti sanitari, in particolare negli ospedali e nelle strutture pediatriche;
-
l’esplorazione dell’improvvisazione e della clownerie come strumenti cardine del linguaggio artistico condiviso.
-
le competenze relazionali necessarie per instaurare legami autentici e personalizzati con pazienti pediatrici, famiglie e personale medico.
Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di:
-
applicare un linguaggio artistico comune all’interno del mondo della Fondazione Theodora;
-
rafforzare le proprie competenze artistiche e tecniche, integrandole con le esigenze del contesto ospedaliero;
-
migliorare la collaborazione intergenerazionale tra Dottori dei Sogni Junior e Senior;
-
contribuire con maggiore efficacia alla missione della Fondazione, rispettando i suoi valori e standard professionali;
-
operare con maggiore consapevolezza nel loro ruolo dinamico e d’impatto all’interno degli ambienti sanitari.
Certificazione
Certificate of Short Advanced Studies (SAS) rilasciato dalla SUPSI e dall’Accademia Dimitri





