Teatro Comunitario
Il teatro come strumento di trasformazione sociale
Un percorso formativo centrato sull’applicazione pratica del teatro comunitario e dell’educazione interculturale
Durata
Giu 2026 - Lug 2026
Costo
CHF 2'500
Termine iscrizione
12.04.2026
Crediti
6 ECTS
Lingua
ITA / ES / EN
Luogo
Quibdó, Colombia, come probabile partner: la Universidad Tecnológica del Chocó “Diego Luis Córdoba” (UTCH), nello specifico con il programma Licienciatura en Educación Artística.
Responsabili
Daniel Bausch (Accademia Teatro Dimitri)
Claudia Howald (Centro competenze Cooperazione e Sviluppo)
Contatto
Lo Short Advanced Studies (SAS) in Teatro comunitario, promosso dall’Accademia Dimitri in collaborazione con il Centro competenze Cooperazione e Sviluppo della SUPSI, è un programma di formazione continua che unisce arte, impegno sociale e dialogo interculturale. Attraverso l’esperienza diretta e il lavoro di gruppo, il SAS propone il teatro come spazio di incontro e crescita, capace di generare coesione, ascolto e trasformazione nelle comunità. Il percorso prevede una fase formativa in Svizzera e una residenziale a Quibdó, in Colombia, dove i partecipanti svilupperanno e realizzeranno progetti teatrali comunitari in contesto interculturale. Una proposta unica, per chi vuole agire attraverso l’arte e contribuire alla costruzione di un futuro più inclusivo.
Presentazione
Il teatro comunitario è una forma teatrale in cui i membri di una comunità partecipano attivamente alla creazione e alla messa in scena degli spettacoli. Non si limita allo sviluppo di abilità artistiche, ma promuove l’impegno sociale e rafforza la coesione collettiva. Favorisce l’espressione creativa e offre una piattaforma di scambio e dialogo interculturale, aprendo spazi di convivenza e immaginazione di futuri possibili, anche in contesti segnati da forti tensioni o conflitti sociali.
Il percorso formativo del SAS è centrato sull’applicazione pratica del teatro comunitario e dell’educazione interculturale. Le partecipanti e i partecipanti acquisiranno e consolideranno competenze concrete nell’uso del linguaggio teatrale come strumento di trasformazione sociale e culturale. Attraverso numerosi esercizi e pratiche condivise, svilupperanno un ampio repertorio di metodi per strutturare laboratori teatrali rivolti a diversi gruppi, con particolare attenzione alle comunità della regione di Quibdó, cittadina del Nord-Ovest della Colombia, che ospiterà l’intera esperienza residenziale.

Obiettivi
Al termine del percorso formativo del SAS in Teatro Comunitario, le partecipanti e i partecipanti saranno in grado di:
-
Utilizzare il teatro come strumento di trasformazione sociale e culturale, contribuendo alla creazione di spazi di convivenza pacifica all’interno delle comunità.
-
Progettare e condurre laboratori teatrali su misura, adattandoli alle esigenze e alle caratteristiche di diversi gruppi sociali.
-
Potenziare la consapevolezza e la padronanza dei propri mezzi artistici.
-
Relazionarsi con l’Altro attraverso l’autoriflessione e la decostruzione, mettendosi in gioco e approfondendo la conoscenza reciproca tramite pratiche teatrali e corporali.
A chi è rivolto
Il SAS in Teatro Comunitario si rivolge ad artiste e artisti professionisti e non, attivi nel campo delle arti dello spettacolo e della scena contemporanea (danza, teatro fisico, teatro, performance), che desiderano approfondire la propria pratica artistica e ampliare il proprio campo d’azione verso contesti comunitari e interculturali.
Il percorso è indicato anche per persone impegnate nel lavoro sociale e comunitario, con esperienze nel settore delle arti performative, che vogliono integrare le pratiche teatrali e performative nel proprio ambito professionale.
Requisiti
L’ammissione è riservata a candidate e candidati in possesso di un diploma di Bachelor o Master, oppure di una qualifica di formazione professionale superiore accompagnata da una comprovata esperienza professionale in ambiti affini ai contenuti del corso.
In casi eccezionali possono essere ammessi anche profili privi di un titolo di studio terziario, previa valutazione del dossier da parte della direzione del corso.
È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e una comprensione di base dello spagnolo.
Metodo di insegnamento
L’approccio collaborativo è alla base del programma, favorendo un’interazione dinamica tra artiste, artisti e comunità. Il confronto aperto e il lavoro di gruppo sono metodologie centrali per affrontare sfide artistiche e sociali, con l’obiettivo di costruire una rete di supporto e collaborazione capace di superare confini geografici e culturali. In questo contesto, il teatro non è solo un prodotto finale, ma un processo continuo di scambio e crescita collettiva.
Uno degli elementi cardine del percorso è lo scambio culturale, reso possibile dalla collaborazione con teatranti provenienti da diverse regioni, in particolare dalla città di Quibdó, in Colombia. Questo dialogo consente di esplorare come il teatro possa valorizzare la diversità culturale, considerata una risorsa fondamentale per l’arricchimento reciproco e per lo sviluppo di nuovi approcci artistici. La condivisione di esperienze tra persone provenienti da contesti differenti favorisce la creazione di opere teatrali che riflettano una pluralità di voci e prospettive, stimolando un significativo arricchimento culturale e umano.
La formazione si fonda sull’esperienza diretta, integrando conoscenze teoriche, esercitazioni pratiche e momenti di riflessione. Le attività si svolgeranno in gruppi, accompagnati dal corpo docente, con l’obiettivo di giungere a una restituzione artistica condivisa.
Competenze
La formazione stimola e rafforza lo sviluppo delle seguenti competenze:
-
Competenze pratiche per unire le persone, promuovere la loro creatività e sostenere una vita comunitaria più inclusiva e che valorizzi le differenze.
-
Competenze critiche, sociali e interculturali per affrontare realtà complesse e temi socialmente rilevanti, come la giustizia sociale, la discriminazione e la tutela ambientale, incoraggiando il dialogo interculturale e la creazione di spazi di convivenza pacifica.
-
Capacità di comprendere e gestire conflitti e discriminazioni, a sostegno dell’inclusione e della giustizia sociale.
-
Competenze personali di comprensione e adattamento, rafforzando la fiducia in sé stessi, le abilità comunicative e lo spirito di squadra.
-
Competenze teatrali e artistiche, che coinvolgono corpo, voce e pensiero creativo, comprese l’espressività, la gestione scenica, la conduzione autonoma e professionale di workshop, nonché la progettazione, organizzazione e gestione di produzioni teatrali complesse.
Calendario
L’inizio del corso è previsto per metà giugno 2026 oppure gennaio 2027.
La data definitiva sarà stabilita in accordo con il partner locale, l’Università di Quibdó.
Programma
Noi, gli Altri e la pratica teatrale comunitaria
Il SAS propone un percorso intensivo di teatro comunitario e interculturale, incentrato sull’esperienza pratica e sul lavoro di gruppo. Le attività principali includono:
-
Identità e ruolo personale: chi siamo, dove siamo e dove vogliamo andare; esercizi pratici di centratura, fiducia e consapevolezza corporea.
-
Relazioni di potere e rappresentazioni: analisi e riflessione sulle dinamiche sociali e culturali.
-
Creazione di spazi inclusivi: sviluppo di ambienti accoglienti e partecipativi.
-
Metodologie partecipative ed educazione interculturale: giochi, tecniche teatrali e strumenti per facilitare lo scambio culturale.
-
Analisi del contesto locale: mappatura delle comunità di Quibdó e comprensione delle dinamiche sociali.
-
Creazione e realizzazione di progetti teatrali comunitari: formazione di gruppi, definizione e sviluppo di progetti, coaching continuo e restituzione finale dei lavori.
-
Scambio di pratiche ed esperienze: confronto attivo tra partecipanti, valorizzando la diversità culturale e artistica.
Certificazione
Il percorso si conclude con il rilascio del Certificate of Short Advanced Studies (SAS), subordinato al superamento della valutazione finale.
Processo di valutazione
-
Redazione di un diario delle esperienze.
-
Elaborazione e realizzazione, in gruppo, di un progetto di teatro comunitario.
-
Restituzione teatrale del progetto (lavoro di gruppo).





