di Andrina Hauri e Simon Wahl, Accademia Dimitri
Gli SDGs offrono una formulazione politica completa per problemi globali e complessi, ma rimangono inaccessibili per molti. Con il nostro progetto diamo spazio alla domanda: in che misura il Phyisical Theatre può essere utilizzato per tematizzare gli SDGs e motivare le persone ad agire attivamente? Con il nostro “SusArtLab@ATD” vogliamo dare agli studenti la possibilità di diventare mediatori creativi della sostenibilità e promotori dell’Educazione allo sviluppo sostenibile. Nel nostro laboratorio si creano e si consolidano piccole performance e semi di progetti degli studenti con una guida. Una rete di vari attori integra i risultati dei nostri esperimenti creativi in un contesto sociale più ampio e offre prospettive professionali.
Dall’autunno 2022 a febbraio 2023, SusArtLab@ATD ha consentito lo sviluppo di sei performance teatrali. Eccone la descrizione.
SDG Titolo Descrizione
Sustainable Development Goal #15: Ritorno alle radici, di Elio Staub
Ho abbozzato un programma di laboratorio teatrale per e con adolescenti. Il progetto prevede di lavorare regolarmente con gli studenti sulla nostra relazione con la natura e la foresta. Ci sarà una presentazione teatrale del materiale ottenuto.
Sustainable Development Goal #12: Vasi per fiori, di Nikoline Ryde
Progetto teatrale: Una ragazza si sente un po’ sola nella sua stanza, decide di comprare un fiore per riempire lo spazio, questo metterà in evidenza un lungo ciclo di consumi, ma ha veramente bisogno di queste cose?
Sustainable Development Goal #14: Oceanet, di Bruno Padilla
Spettacolo di danza e circo incentrato sull’impatto causato dai cavi sottomarini installati negli oceani.
Sustainable Development Goal #14: I pesci meritano di scopare!, di Fanny Déglise e Mathi Le Coultre
Spettacolo teatrale: La pubblicità di un’azienda che vende scatolette di tonno: alcuni eventi inaspettati mettono in luce l’ipocrisia del marchio. Gli imprenditori sono costretti a vedere la realtà che hanno creato per i pesci: un mondo in cui non possono riprodursi perché muoiono prima. Ma gli umani rimangono intrappolati nel loro stesso gioco.
Sustainable Development Goal #14: Depth, di Rosalie Völlmin
Una canzone sul mondo sottomarino. Chitarra e voce.
Sustainable Development Goal #4.7: I bambini di oggi, i cittadini di domani , di Lena Defresne
Laboratorio per bambini nella modalità di un campo estivo: Che direzione sta prendendo l’istruzione oggi? Chi sta guidando questo cambiamento? Bambini, genitori, insegnanti, politici…
Sustainable Development Goal #2: Overunder does, di Candice Bogousslavsky
Un progetto fotografico che non vuole indottrinare, ma guidare il pubblico in un viaggio di pensieri e riflessioni. C’è un enorme squilibrio nella situazione in cui viviamo, uno squilibrio che ispira l’artista. “Overunder does” mette il beneficio del dubbio su una dose insufficiente o eccessiva (di cibo) in ogni immagine.
Sustainable Development Goal #5: Possiamo parlarne per favore?! , di Amelie Ruegsegger
Laboratorio teatrale con studenti delle scuole superiori: Il teatro ha un grande potenziale in quanto ci mette di fronte ai nostri stereotipi e alle nostre idee. L’obiettivo del laboratorio non è solo quello di giocare insieme e divertirsi, ma anche di creare uno spazio in cui discutere di modelli di ruolo e stereotipi di genere, sulla base delle esperienze fatte in questo laboratorio.