L’evento si svolgerà il 29 aprile 2022 presso l’Accademia di Architettura dell’USI e il Campus SUPSI di Mendrisio-Stazione. USI e SUPSI infatti, in collaborazione con le Accademie svizzere delle scienze e il programma di finanziamento U-Change, creato per promuovere la realizzazione di idee di progetto legate allo sviluppo sostenibile da parte di studenti di istituti di istruzione superiore svizzeri, hanno organizzato una giornata nel corso della quale studenti, ricercatori, insegnanti, collaboratori delle università e tutte le persone interessate potranno partecipare a diverse iniziative inserite in un programma interattivo e sfaccettato, in collaborazione con partner della ricerca e dell’insegnamento, organizzazioni non profit e associazioni del territorio.
Prof. Demis Quadri, Susanna Lotz, Emmanuel Pouilly (Accademia Dimitri)
Questa conferenza mira a presentare una collaborazione innovativa tra una Scuola universitaria professionale specializzata in Physical Theatre e un’azienda leader nel settore dei pneumatici, per generare un impatto positivo sulla società.
Prof. Demis Quadri, Veronica Provenzale, Shahaf Michaeli e Kate Weinrieb (Accademia Dimitri)
L’incontro esplora il processo collaborativo di sviluppo di percorsi per affrontare, nelle scuole elementari e nella società più in generale, la problematica
del razzismo attraverso gli strumenti del teatro e le prospettive dei diritti umani.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le interessate/i, previa registrazione entro il 22 aprile 2022.
SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA
Dieci workshop, un “mercato dei progetti” in cui scoprire diverse iniziative in tema di sostenibilità e una performance con le studentesse/i Master dell’Accademia Dimitri.
Venerdì 29 aprile, dalle 9.00 alle 17.00, a Mendrisio: la mattina sul Campus SUPSI, il pomeriggio sul Campus USI.