Con il sostegno dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali, il 13 e 14 giugno 2019 tra Verscio e Locarno, ha preso vita il workshop internazionale dal titolo “Teatro di suoni. Gli Spazi acustici teatrali e territoriali” iniziativa promossa dalla Società svizzera di studi teatrali (SSST) in collaborazione con l’Accademia Teatro Dimitri (ATD) e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI.
L’evento ha cercato di rispondere alla domanda “Come risuona il territorio negli spazi teatrali?” ed era centrato sulla dimensione sonora nelle pratiche e nelle esperienze teatrali: dalla consapevolezza attraverso il corpo alla condensazione di uno spazio-tempo, dalle interazioni con il tempo presente alla composizione antropologica dei legami identitari.
I relatori hanno inoltre riflettuto sugli spazi e sui suoni che denotano il movimento del treno, in particolare della “Centovallina”, in uno spazio-tempo unico e significativo per la realtà Svizzera. Il treno è un marcatore territoriale significativo e non a caso è stato annoverato come un evento in tema con la serie di eventi “La Suisse existe – La Suisse n’existe pas”.
La “Centovallina” e alcuni eventi scenici o artistici che l’hanno coinvolta sono stati anche il punto di partenza per riflessioni, basate su esperienze concrete, riguardanti la dimensione spaziale e sonora di un modo di fare teatro molto radicato in un rapporto di forte legame antropologico con i luoghi quale confine geografico e culturale.
Le discussioni all’interno dei gruppi, estremamente vivaci e arricchenti, hanno incoraggiato la considerazione di nuove collaborazioni e progetti, oltre a dare il via ai lavori per la presente pubblicazione per la rivista “Quaderni di Geografia” che propone una sintesi dei contributi e delle riflessioni che hanno animato i due giorni di “Teatro di suoni”:
Quadri, L. Rocca, M. Mocchi, C. Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali, Quaderni di Geografia, Vol. 4, n. 1, 2021.
pubblicazione online https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/142/showToc