Professore di Ricerca e didattica in Physical Theatre, Responsabile dei settori Ricerca & Servizi, Docente di teoria e storia...
ECTS (tot tre anni): 11
Lingua: Italiano
Docenti: Demis Quadri
Il modulo mira a portare gli studenti a sviluppare un punto di vista analitico rispetto alla propria formazione e ad allargarne gli orizzonti intellettuali e culturali. I contenuti proposti intendono innanzitutto fornire agli studenti nozioni base su alcuni fenomeni e periodi della storia del teatro e delle arti sceniche. Gli studenti esplorano inoltre alcuni concetti teorici che possono aiutarli a riflettere analiticamente su testi e allestimenti teatrali, mentre l’intervento di studiosi e professionisti del campo (Café Philo, Settimana Culturale) apporta ulteriori approfondimenti su particolari espressioni e forme d’arte e, in generale, sul mondo dell’arte contemporanea.
Nel corso dei tre anni di formazione, attraverso lezioni, testi, video e spettacoli dal vivo, gli studenti sono messi in contatto con alcuni periodi e generi della storia del teatro che permettono, da un lato, di fornire loro nozioni sull’evoluzione di quest’arte e, dall’altro, di affrontare sulla base di esempi concreti alcuni concetti e meccanismi fondamentali delle arti sceniche. Gli studenti devono inoltre redigere un lavoro di ricerca (lavoro di analisi blocco, LAB) consacrato alla riflessione teorica su un modulo pratico della formazione attraverso una descrizione e un’analisi fondati su un precedente approfondimento storico o concettuale di temi ad esso connessi.
Professore di Ricerca e didattica in Physical Theatre, Responsabile dei settori Ricerca & Servizi, Docente di teoria e storia...