Si è laureata in archeologia, storia dell’arte e storia antica presso l‘Università di Lausanne. Sempre presso l’Università di Lausanne e in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nel 2006 ha conseguito un dottorato ès Lettres in Archeologia classica, che le è valso il premio della Facoltà di Lettere nel 2008. È stata prima membro scientifico e poi collaboratrice dell’Istituto Svizzero di Roma.
In seguito è diventata collaboratrice scientifica del Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, con al suo attivo numerose ricerche e pubblicazioni. Attualmente, in quanto storica dell’arte, continua a svolgere regolari consulenze e collaborazioni con enti museali, fondazioni e istituzioni culturali, ed è curatrice di mostre di arte moderna e contemporanea.
È presidente dell’Antenna Ticinese dei Verbanisti, membro della Commissione culturale del Centro culturale e museo Elisarion di Minusio, e membro di Comitato della Fondazione Carl Weidemeyer.
Dal 2018 è ricercatrice per l’Accademia Dimitri e ha preso parte al progetto “Raccontare le migrazioni. Teatro e comunicazione interculturale per le scuole”, curandone poi la pubblicazione insieme a Ruth Hungerbühler. Ha collaborato con il Servizio Gender & Diversity della SUPSI alla creazione del corso pluridisciplinare “Come favorire la diversità nell’organizzazione? Per una gestione del team sensibile alle differenze”, che unisce contenuti teorici e strumenti teatrali.
Attualmente partecipa al coordinamento dei progetti “Dalla mia Riva. Teatro Comunitario e comunicazione interculturale a Rivapiana” e “TeatroBenessereAnziani. Sviluppare salute psichica, benessere fisico e partecipazione socioculturale nelle persone anziane attraverso il teatro”.
veronica.provenzale@supsi.ch