Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico

Il progetto “Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico”, promosso dal settore ricerca dell'Accademia Dimitri, risponde alla crescente esigenza di intervenire nelle scuole e nelle università sul tema delle molestie sessuali e sessiste attraverso attività di informazione, sensibilizzazione e formazione. Nasce nella Svizzera Italofona e si rivolge in particolare a studentesse e studenti, personale scolastico e universitario, ma anche ad un pubblico più ampio interessato ai temi e alle attività di divulgazione proposte.
Il progetto si sviluppa attraverso un percorso informativo e laboratoriale caratterizzato da un approccio esperienziale, partecipativo e non moralizzante, basato su pratiche di teatro fisico e consapevolezza corporea che favoriscono una migliore percezione del proprio corpo e delle proprie sensazioni, aprendo lo sguardo sul tema della condivisione e del confine nelle relazioni. L’obiettivo è di sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di riflettere sulle dinamiche personali e interpersonali, e di fornire strumenti per leggere e affrontare situazioni critiche nel contesto della prevenzione delle molestie.
Il metodo di lavoro proposto è interdisciplinare e, puntando sulla complementarità tra pratica e teoria, parte da un presupposto chiaro: il teatro fisico può essere uno strumento che stimola la consapevolezza e l'empatia, ed è in grado di favorire cambiamenti di mentalità e sensibilità sul tema delle molestie.