top of page

Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico

Un percorso di ricerca di tipo pratico-teorico per sviluppare consapevolezza ed empatia sul tema delle molestie sessuali in ambito scolastico

Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico

Il progetto “Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico”, promosso dal settore ricerca dell'Accademia Dimitri, risponde alla crescente esigenza di intervenire nelle scuole e nelle università sul tema delle molestie sessuali e sessiste attraverso attività di informazione, sensibilizzazione e formazione.  Nasce nella Svizzera Italofona e si rivolge in particolare a studentesse e studenti, personale scolastico e universitario, ma anche ad un pubblico più ampio interessato ai temi e alle attività di divulgazione proposte.


Il progetto si sviluppa attraverso un percorso informativo e laboratoriale caratterizzato da un approccio esperienziale, partecipativo e non moralizzante, basato su pratiche di teatro fisico e consapevolezza corporea che favoriscono una migliore percezione del proprio corpo e delle proprie sensazioni, aprendo lo sguardo sul tema della condivisione e del confine nelle relazioni. L’obiettivo è di sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di riflettere sulle dinamiche personali e interpersonali, e di fornire strumenti per leggere e affrontare situazioni critiche nel contesto della prevenzione delle molestie.


Il metodo di lavoro proposto è interdisciplinare e, puntando sulla complementarità tra pratica e teoria, parte da un presupposto chiaro: il teatro fisico può essere uno strumento che stimola la consapevolezza e l'empatia, ed è in grado di favorire cambiamenti di mentalità e sensibilità sul tema delle molestie.



_____



Il progetto “Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico” nasce come progetto pilota nel 2023. Nel 2024 inizia la sua prima fase di sperimentazione realizzando 11 laboratori in collaborazione CPT – Centro professionale tecnico di Lugano Trevano, DFA – Supsi, Servizio Gender & Diversity – SUPSI. Nel corso del 2025, a seguito di una fase di monitoraggio e raccolta dati, si sviluppa un piano di follow up che porta ad una nuova fase di sperimentazione. Il programma di ricerca prevede un nuovo ciclo di laboratori in collaborazione con gli stessi istituti ma con nuove classi e target di riferimento, per un totale di 24 incontri, a partire da novembre 2025 fino ad aprile 2026.


Per info sui laboratori: accademiadimitri@supsi.ch

Prossimi appuntamenti 


17 OTTOBRE 2025

LABORATORIO “THE SHARED SPACE”

Helvetiarockt - M2ACT – BASEL Helvetiarockt – Noi suoniamo, noi sensibilizziamo, noi uniamo


1° DICEMBRE 2025 ore 17:30/19:00

CONFERENZA PERFORMATIVA – LO SPAZIO CONDIVISO

Presso il Foyer del Campus Est – SUPSI

Evento pubblico in collaborazione con la rete Generando.



***


Sostenitori

UFU - Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo

UFAG - Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani

ASSOCIAZIONE PRO FILIA - LOCARNO

GENERANDO


Partner

CPT - Centro professionale tecnico Lugano - Trevano

DFA Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP)

SERVIZIO GENDER & DIVERSITY - SUPSI

ASSOCIAZIONE PUNTO ZERO

CAMPAGNA 16 GIORNI



***


ARTICOLO

Il teatro fisico aiuta a riconoscere le molestie

L’iniziativa promossa dal settore ricerca dell’Accademia Dimitri dopo la fase pilota torna nelle scuole con l’obiettivo di sfruttare le risorse del teatro come vettori di empatia e di coscienza di sé


Azione / Guido Grilli



ARTICOLO

Prevenire le molestie attraverso il teatro fisico

L’Accademia Dimitri, in collaborazione con SUPSI e scuole locali, promuove la prevenzione delle molestie sessuali attraverso il teatro fisico, con approcci interdisciplinari e interculturali


Rivista Scuola Ticinese / Angela Calia, Mathieu Horeau e Demis Quadri

Logo de l'Académie Dimitri
Logo Supsi
logo swissuniversities

Accademia Dimitri
Stradòn 28, 6653 Verscio (CH)

E. accademiadimitri@supsi.ch
T. +41 (0)58 666 67 50

Il modulo è stato inviato!

© 2024 Accademia Dimitri. All Rights Reserved. Developed and secured by dbcreation.agency

bottom of page