L’Accademia Teatro Dimitri ospita la seconda giornata della conferenza internazionale “In the Middle of the Edge”
- Accademia Dimitri

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il 20 e 21 novembre 2025, il Canton Ticino accoglierà la conferenza internazionale “In the Middle of the Edge. Questioning the centre-periphery dichotomy in the arts and culture”, due giornate di incontri e riflessioni dedicate alle relazioni tra centro e periferia nelle arti e nella cultura contemporanea.
L’evento, organizzato dal Research Committee of Sociology of Arts and Culture (RC-SAC/Foko-KUKUSO) della Swiss Sociological Association (SSA), insieme all’Accademia Dimitri e al Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della SUPSI, si terrà il 20 novembre a Locarno e il 21 novembre ad Avegno, presso l’Accademia Teatro Dimitri.
Durante la giornata di Avegno, l’Accademia sarà lieta di ospitare il Panel 3 – “Essere artista tra centro e periferia”, presieduto da Demis Quadri, responsabile della ricerca e dei servizi dell’Accademia Dimitri. Nel corso dello stesso panel, Veronica Provenzale, direttrice e ricercatrice dell’Accademia, presenterà il suo intervento dal titolo “Essere artista della scena in una regione periferica: limite o opportunità? L’esempio delle arti della scena in Ticino.”
La riflessione di Veronica Provenzale si basa sui risultati del progetto di ricerca “Building a Character”, realizzato dall’Accademia Dimitri in collaborazione con il DEASS-SUPSI e diversi partner culturali del territorio. L’indagine esplora le peculiarità della scena artistica ticinese, una regione periferica ma ricca di fermento creativo, mettendo in luce come le sfide territoriali possano trasformarsi in leve di innovazione e coesione per le artiste e gli artisti che vi operano.
L’Accademia Teatro Dimitri è felice di contribuire a questo dialogo internazionale, offrendo uno spazio di confronto dove la ricerca incontra la pratica artistica, nel segno di un teatro che continua a interrogare i confini — geografici, culturali e creativi.









Commenti